Siti archeologici
E’ noto che a Roma (e dintorni) se si scava altre il metro di profondità si trova subito un reperto archeologico! I siti archeologici aperti al pubblico e non sono innumerevoli, interessantissimi e talvolta sovrapponibili ai monumenti … anche se meritano un discorso a parte.
Internamente, rispetto a Lungotevere della Farnesina, dopo Via della Lungara, all’altezza di Via della Penitenza, tra il 1879 e il…
Un’incisione ottocentesca di Bartolomeo Pinelli mostra, in bianco e nero, l’Esquilino visto dal Colosseo. L’immagine lascia poco spazio alla fantasia.…
“Ma sei proprio di coccio?” Tra amici, specialmente a Roma, è facile sentirsi apostrofare con un’espressione come questa. E Roma…
“Quanto sei bella Roma quand’e’ er tramonto / quando l’arancio rosseggia / ancora sui sette colli / e le finestre…
Durante l’età imperiale le thermae erano dei grandi stabilimenti. Il termine, di origine greco ma etimologicamente legato al concetto di…
La vasta pianura di origine alluvionale che prese il nome da un antichissimo santuario di Marte, Campus Martis, si trova…
Gli acquedotti romani rappresentano tutt’oggi mirabili esempi architettonici, costruzioni che testimoniano la magnificenza di un impero grandioso. Le opere di…
Una Chiesa con un ventre sotterraneo. Una storia che vive nascosta e lontana dalla vita che frenetica “sciorina”, giorno dopo…
Piazza di San Lorenzo in Lucina si affaccia in modo “ristretto” su Via del Corso tanto da essere quasi invisibile…
Roma. XXI secolo. Una sequenza infinita di palazzi appiccicati l’uno all’altro come le tessere di un mosaico. Vie che sgusciano…