Siti archeologici
E’ noto che a Roma (e dintorni) se si scava altre il metro di profondità si trova subito un reperto archeologico! I siti archeologici aperti al pubblico e non sono innumerevoli, interessantissimi e talvolta sovrapponibili ai monumenti … anche se meritano un discorso a parte.
Non ci sarà mai modo di osservare, in qualche modo, i resti della Basilica Porcia, quella Sempronia e quella Opimia;…
Le capanne del Palatino sono considerati i migliori reperti dei primi insediamenti di Roma della cosiddetta età del Ferro, rispetto…
La basilica Giulia si trova fra il tempio di Saturno e quello dei Castori, accanto alla piazza del Foro Romano.…
Il Palazzo di Domiziano è il principale complesso dell’antica Roma presente sul Colle Palatino. È composto dalla Domus Flavia, Domus…
Livia Drusilla Claudia fu la moglie dell’imperatore romano Augusto e madre di Tiberio. A lei venne dedicata una particolare abituazione…
Poco dopo il V miglio dell’Appia Antica e il settimo chilometro di Via Appia Nuova si trova una delle più…
Passeggiare per l’area archeologica dei Fori Imperiali è una delle esperienze più suggestive che Roma offre ai turisti e ai suoi…
Nel ex borgata Ottavia, XIX Municipio, in via della Stazione di Ottavia 73, a due passi della via Trionfale, tra…
A Roma, tra via del Teatro di Marcello e il Vico Iugario, ai piedi del Campidoglio, di fronte all’edificio dell’Anagrafe,…
“…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall’alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro…