Siti archeologici
E’ noto che a Roma (e dintorni) se si scava altre il metro di profondità si trova subito un reperto archeologico! I siti archeologici aperti al pubblico e non sono innumerevoli, interessantissimi e talvolta sovrapponibili ai monumenti … anche se meritano un discorso a parte.
Perché “torre delle pignatte” o Torpignattara? Semplicemente perché nella zona, l’imperatore Costantino I fece costruire una torre o Mausoleo funerario…
La mancanza di luce in certi edifici e nelle vie dell’antica Roma sorprende. In certi luoghi più che in altri,…
“Il rimanente venne distrutto da Papa Sisto V nell’inverno 1588-89 per mano del suo architetto Domenico Fontana. I lavori costarono…
Il circo, nell’antica Roma, era il luogo adibito alle corse dei cavalli e, seguendo l’usanza greca, gli animali venivano aggiogati…
In prossimità del circo e della villa di Massenzio, si trova il Mausoleo di Cecilia Metella, edificio messo su per…
La sua festa, il 15 marzo, prevedeva banchetti lungo la Via Flaminia. Ovidio ne discorreva nel terzo libro dei Fasti:…
Una delle più antiche chiese dedicate alla Madonna di cui si abbia notizia qui a Roma. Il riferimento è alla…
Nella zona del Circo Flaminio, area circolare che abbracciava un breve tracciato riservato a gare e vari monumenti, vi è…
Alessandro Severo fu un imperatore romano, che salì al trono addirittura all’età di 13 anni e, nel 235, venne assassinato…
Nell’antica Roma, la guardia pretoriana aveva il compito di salvaguardare la sicurezza dell’imperatore. Poi ci sono anche i semplici pretoriani, che…