Storia romana
Se si dovesse parlare qui dell’intera storia romana, non basterebbero migliaia di pagine e di immagini. Solo alcune pillole e tradizioni romane vengono citate, per dare un profilo appena accennato dei secoli che si “respirano” a Roma.
Con la breccia di porta Pia del 20 settembre 1870, Roma, da capitale dello Stato Pontificio, diventa capitale d’Italia.L’assenso a…
Con le sue 160 tonnellate, l’obelisco di Axum si innalza per ben 24 metri. Oltre ad essere l’obelisco più alto…
Costantino I, detto anche Costantino il Grande, è una delle figure più importanti della storia di Roma.Acclamato prima Cesare, e…
Il 21 aprile è tradizionalmente la data di nascita di Roma e, dato che secondo la leggenda la fondazione risale…
‘ Finchè la questione della capitale non sarà definita, vi sarà sempre motivo di dispareri fra le varie parti d’Italia’.Con…
La Tosca, una delle opere drammatiche più famose di Giacomo Puccini, è anche una delle opere liriche più apprezzate dal…
Vittoria Colonna nacque nel 1492 nell’antica residenza dei Colonna a Marino da Fabrizio Colonna, signore di Paliano, e da Agnese…
Si è appena conclusa la mostra Caravaggio-Bacon, incentrata sul confronto artistico tra i due pittori, e Roma si prepara ad…
Poche altre famiglie come i Borgia, hanno legato il loro nome a trame oscure e condotte indecenti. Potenti e senza…
Roma vanta numerose tradizioni centenarie tra cui spicca il presepe scultoreo più antico del mondo, custodito nella Basilica di Santa…