Proverbi romani
E’ noto che per conoscere un popolo lo studio della sua lingua è un percorso obbligato. Tanto più se questa lingua è un dialetto come il romano. I proverbi romani ma anche i modi di dire e le frasi in romano sono un mezzo privilegiato per conoscere la “filosofia” locale, che trova origine in secoli lontani. Diventa più facile così capire le origini della scanzonata serenità da una parte e dell’amara rassegnazione dall’altra dei romani.
Ovvero: quando il popolo fa la storia, anche il principe perde la boria (Doria è una delle tante famiglie principesche…
Ovvero: Preghiamo Dio che l’estate sia in estate e l’inverno sia in inverno Abbiamo scelto un proverbio stagionale in una…
Questo proverbio davvero simpatico, ma anche sarcastico e con una dolente nota di tristezza, gioca con le parole. Trino, ovviamente,…
Ovvero: dal tetto in giù si vede, dal tetto in su (è invece necessaria) la fede. Non solo religione, in…
Ovvero: Morto un papa se ne fa un altro. C’è tutto il sarcasmo del popolo romano nel proverbio più famoso…
Ovvero: Se non è zuppa è pane bagnato. Non serve davvero una “traduzione” in questo caso, basta sostituire “se non”…
Ovvero: La mano che regala è al di sopra di quella che riceve Un proverbio gratificante. Dettato forse dalla scarsità…
Ovvero: il sole scende dove c’è pendenza, l’amore torna dove c’è speranza E’ uno dei rarissimi proverbi romani sull’amore. L’argomento,…
Ovvero chi vince e gioca di nuovo (e ci rifà), è pronto per pagare. Non richiede grandi spiegazioni questo proverbio,…
Ovvero: chi cerca aiuto, al più trova consiglio. Come riconoscerete già a prima lettura, le parole con la j non…