Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Ci sono libri che sanno cogliere lo spirito di un’epoca, catturarne i tratti essenziali e consegnarli alla storia, come l’ultimo…
Una vecchia lettera e una pistola coi colpi ancora in canna sono gli unici indizi a disposizione del commissario Ponzetti…
I dolci tradizionali ottomani protagonisti di un grande evento all’Istituto Yunus Emre di Roma
Presentata e organizzata dall’istituto Yunus Emre di Roma un’iniziativa legata alle tradizioni gastronomiche turche più antiche. Ospite, dalla provincia di…
Con Ogni piccola cosa interrotta (Garzanti) Silvia Celani scrive un romanzo delicato e potente sulla riparazione come forma di approccio…
La capitale ha sempre avuto attenzione per il Tibet e per il popolo tibetano.
L’ultimo romanzo di Alessandro Narduzzi, Ci sentiamo verso sera (Edizioni Ensemble), è uno sguardo gettato tra passato e presente.
Roma 9 settembre 2019. Dieci storie di donne anticonformiste, scomode, spesso antipatiche, rivoluzionarie: sono le protagoniste di Morgana, il nuovo…
Sedotta e sclerata, ossia innamorata della vita anche quando colpisce duramente, oltre a essere il titolo del romanzo d’esordio della…
Intenso e corale, Er gruppo, l’ultimo romanzo dello scrittore Aldo Marinelli (Masciulli Edizioni), è un curioso microcosmo abitato da quattro…
Con Fame (Edizioni Ensemble), Isabella Corrado scrive la storia di una generazione che cammina su una corda tesa tra l’ieri…