Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Per una festa degli innamorati romantica e piccante vi proponiamo il Menu per San Valentino, leggero (deve essere digeribile), appetitoso…
Questa settimana propongo una ricetta con l’agnello, ingrediente tipico della cucina romana e più noto come abbacchio. In questo caso…
“Coccole per cuori solitari” di Alessandra Sabatini. Edizioni Newton & Compton. Alessandra, giovane scrittrice romana, è alla sua prima pubblicazione.…
Ovvero: quando il diavolo ti lusinga, è segno che vuole l’anima. Proverbio di facile interpretazione e di carattere (semi)religioso, come…
Questa settimana voglio consigliarvi un piatto che fa parte della tradizione romana, quindi robusto e “povero”, ma ricco di gusto…
…al Gianicolo da 105 anni, dal 24 gennaio 1904, il cannone ha sparato puntualmente alle 12.Tutti i giorni. O quasi.…
“Le finestre su via Baccina” scritto da Franco D’Agostino Un libro particolarmente piacevole per gli abitanti del Rione Monti, in…
Se inviti gli amici a cena il sabato sera devi avere una strategia chiara. Non puoi farne a meno altrimenti…
Il Marino DOC, vino bianco dei Castelli Romani, è prodotto principalmente nella cittadina omonima, ma anche a Castelgandolfo e, in…
San Biagio fu un vescovo che visse tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore).…