Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
Cenone della Vigilia di NataleSecondo la tradizione il Cenone della Vigilia è “di magro”. Si intende, naturalmente, con questo termine…
Pochi cantautori hanno legato la propria produzione artistica a una città, come Antonello Venditti ha fatto con Roma.Nella capitale è…
Ovvero: chi cerca aiuto, al più trova consiglio. Come riconoscerete già a prima lettura, le parole con la j non…
L’acqua cotta è un tipico piatto laziale, con diverse varianti locali, quindi anche romane. Preferisco, però, riportare questa ricetta perché,…
Da sempre gli omicidi che più affascinano sono quelli irrisolti. Di Giulio Cesare si sa chi fu ad assassinarlo la…
Anche quest’anno si ripropone l’ormai immancabile appuntamento della fiera Più libri più Liberi, promossa dall’Associazione Italiana Editori che vedrà, per…
Continuiamo a ‘percorrere’ le limitrofe strade di campagna… itinerari verso l’enogastronomia e i prodotti di stagione, in questo piacevole autunno ai…
Una gustosissima minestra che per tradizione si mangiava nei giorni di magro, come il venerdì, giorno di astinenza secondo gli…
Molto sappiamo della storia di Roma dalle sue origini fino alla caduta dell’Impero. Conosciamo la sua espansione e le guerre…
Basta con il degrado. Stop al cemento. E’ ora di festeggiare il verde e gli alberi. Queste sono le parole…