Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
La torta mimosa è il dolce rappresentativo della donna e della festa a lei dedicata. Somiglia infatti al fiore che…
Vittoria Colonna nacque nel 1492 nell’antica residenza dei Colonna a Marino da Fabrizio Colonna, signore di Paliano, e da Agnese…
C’è una donna che ha condiviso la propria vita con Alberto Sordi, da quando era una semplice camerinista dello studio…
Si è appena conclusa la mostra Caravaggio-Bacon, incentrata sul confronto artistico tra i due pittori, e Roma si prepara ad…
La periferia di Roma è in prima linea nell’integrazione multietnica capitolina. Nel marzo 2009, a pochi passi dalla stazione Tiburtina…
Per una perfetta cenetta di San Valentino a due, vi consiglio questi piatti che renderanno la serata romantica, erotica, piccante…
I Colli Albani, quelle dolci colline a sud est di Roma, dove l’aria è buona e sempre un po’ più…
Si intitola Sono romano ma non è colpa mia, l’ultimo libro del comico Enrico Brignano, pubblicato da Rizzoli, guida comica…
Ovvero: il sole scende dove c’è pendenza, l’amore torna dove c’è speranza E’ uno dei rarissimi proverbi romani sull’amore. L’argomento,…
La presenza delle culture e delle religioni arabe e dell’Islam nel mondo occidentale sono una realtà consolidata ed inarrestabile, con…