Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
La presenza svizzera nella capitale non è probabilmente tra le più numerose, ma è sicuramente una delle più in vista.…
Ovvero: fidati del ricco diventato povero e non del povero diventato ricco Non è uno dei proverbi più noti, ma…
‘Signori del mondo e popolo togato’. Così Virgilio nell’Eneide definisce i romani. La toga, nell’antica Roma, era infatti molto più…
Una domenica di pioggia. Magari si può andare al cinema a vedere Pinocchio, ma la gita non si può rimandare…
Il Belgio è da parecchi anni uno dei fulcri della comunità europea e degli interessi internazionali. Nonostante ciò, la cultura,…
Ovvero: amico di tutti e di nessuno è la stessa cosa Sembra di sentire una chiosa relativa alle vicende politiche…
“Vinceremo!” Così il 10 giugno 1940 Benito Mussolini proclama l’entrata in guerra dell’Italia dal balcone di Palazzo Venezia. “Un’ora segnata…
Manca qualche giorno a Natale. E’ una serata buia, piovosa, e a Roma si teme che il Tevere possa esondare…
I popoli italiani e norvegesi sono profondamente diversi tra loro: fisionomia, usi e costumi, tradizioni culinarie. Ma in tempi recenti,…
In una frase che passerà alla storia, il cancelliere austriaco Metternich, durante il Congresso di Vienna definisce l’Italia una pura…