Roma da conoscere
L’aspetto più tradizionale della città e dei suoi dintorni, la cultura popolare attraverso modi di dire che si perpetrano quasi allo stesso modo da diversi secoli, i piatti ormai noti della cucina romana, si accompagnano alle nuove culture importate da altre regioni e da latri luoghi anche lontanissimi del mondo. Ognuno di questi aspetti passa attraverso gli occhi, i pensieri e le parole di scrittori che sfiorano o vivono Roma e ne trasmettono la conoscenza.
E’ davvero una storia nera, quella che racconta Antonella Lattanzi nel suo ultimo libro edito da Mondadori. Nerissima sin dalla…
“Troppa religione fa male, qualunque essa sia”, pensa Rosamaria, affermata regista teatrale che ha fatto dell’autonomia e della realizzazione la…
“A sessantacinque anni ho preso da dentro la mia nostalgia e così è uscito Il ladro di Roma”, spiega lo…
Godibilissimo libro Ebrei sul Tevere di Giulia Mafai pubblicato da Gangemi Editore, il cui titolo fa da introduzione agli oltre…
Non c’è solo una siepe tra Clara Bertelli e Max De Santo. A dividere le ville di lusso dove i…
Un cuore giallo campeggia sulla copertina dell’ultimo romanzo di Mauro Evangelisti sopra il titolo Io odio tutti (CartaCanta editore).
Una vacanza da dimenticare. O da leggere in vacanza?
Due amiche trascorrono un fine settimana d’autunno in una casa di campagna sulla Cassia, a pochi chilometri da Roma. Per…
In una notte di luglio rischiarata dalla luna, un lamento proviene da un cassonetto dell’immondizia. Pina la gattara teme che…
L’antologia Romani per sempre, a cura di Marco Proietti Mancini e edita da Roma per sempre, raccoglie diciassette racconti dedicati…