Libri da leggere
Ogni città si può osservare sotto diversi punti di vista. Roma ha tanti punti di vista d’autore: sono quelli degli scrittori romani che la amano, la odiano, la sopportano o la supportano, che la conoscono profondamente o la sfiorano appena rimanendo comunque colpiti dalla sua unicità. Le loro voci corrispondono a infiniti colori e sfumature che ci danno un quadro sempre nuovo da osservare in ammirazione. Ecco quali sono i libri da leggere assolutamente su Roma.
Questo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 2003 col titolo “Lughe de chelu (e jenna de bentu)” e arrivato…
Ci sono libri che sanno cogliere lo spirito di un’epoca, catturarne i tratti essenziali e consegnarli alla storia, come l’ultimo…
Una vecchia lettera e una pistola coi colpi ancora in canna sono gli unici indizi a disposizione del commissario Ponzetti…
Con Ogni piccola cosa interrotta (Garzanti) Silvia Celani scrive un romanzo delicato e potente sulla riparazione come forma di approccio…
L’ultimo romanzo di Alessandro Narduzzi, Ci sentiamo verso sera (Edizioni Ensemble), è uno sguardo gettato tra passato e presente.
Roma 9 settembre 2019. Dieci storie di donne anticonformiste, scomode, spesso antipatiche, rivoluzionarie: sono le protagoniste di Morgana, il nuovo…
Sedotta e sclerata, ossia innamorata della vita anche quando colpisce duramente, oltre a essere il titolo del romanzo d’esordio della…
Intenso e corale, Er gruppo, l’ultimo romanzo dello scrittore Aldo Marinelli (Masciulli Edizioni), è un curioso microcosmo abitato da quattro…
Con Fame (Edizioni Ensemble), Isabella Corrado scrive la storia di una generazione che cammina su una corda tesa tra l’ieri…
Con Generazione fuori luogo (Cairo Editore), Giulio Ronzoni scrive la biografia di un’umanità a cavallo tra due millenni, in bilico…