Spettacoli teatrali Roma
La stagione è iniziata! Scopri le recensioni dei migliori spettacoli teatrali Roma, messi in scena nei migliori teatri di Roma. Recitazione, danza, musica e rassegne per celebrare lo spettacolo dal vivo nella Città Eterna.
#matrioska #teatrotrastevere #fisicaquantistica #EZrome
“Matrioska” è una performance che fonde teatro e scienza, esplorando l’animo umano e la sua connessione con l’universo. Al Teatro Trastevere dal 14 al 16 marzo, lo spettacolo di Cinzia Cordella invita il pubblico a riflettere su vita e bellezza, intrecciando filosofia e fisica quantistica per un viaggio unico nell’interiorità.
#ChiaraBecchimanzi #TerapiaIntensiva #TeatroDeServi #EZrome
Chiara Becchimanzi, artista poliedrica della stand-up comedy, porta al Teatro de’ Servi di Roma il suo nuovo spettacolo “Terapia intensiva – Beata ignoranza”. Con uno stile intriso di intelligenza e ironia tagliente, affronta la complessità dell’ignoranza, offrendo al pubblico uno spettacolo che è insieme intrattenimento e riflessione profonda.
#overload #artecontemporanea #teatromultimediale #EZrome
Nel cuore di Roma, dall’esperienza teatrale multidisciplinare di Sotterraneo nasce “Overload”, uno spettacolo che affronta il tema delle distrazioni tecnologiche moderne con una prospettiva interattiva e immersiva. Tra il 6 e il 9 marzo 2025, un pubblico curioso è invitato a esplorare come i media influenzano il nostro modo di vivere e pensare.
#iTreBarba #LeNozzediFigaro #Opera #EZrome
Il trio “I Tre Barba” torna alla Fortezza Est di Roma con un’interpretazione unica de “Le Nozze di Figaro”, portando in scena un adattamento audace e comico che strizza l’occhio al thriller. Questa rappresentazione trasforma l’opera di Mozart in un paradossale “dramma della gelosia” con atmosfere underground, mantenendo intatta la complessità dei suoi intrecci.
#teatroitaliano #drammaturgia #TeatroBelli #EZrome
Dal 4 al 9 marzo, il Teatro Belli ospita la rassegna “Expo – Teatro Italiano Contemporaneo”, celebrando la drammaturgia italiana con due opere che esaminano le complessità delle relazioni umane. “Contagio” e “Piccole donne non devono morire” esplorano ideologie e legami familiari, offrendo uno sguardo critico sul nostro presente.
#TeatroTorBellaMonaca #SachaNaspini #Drammaturgia #EZrome
Nives di Sacha Naspini debutta al Teatro Tor Bella Monaca, offrendo un’esperienza teatrale unica. Interpretato da Sara Donzelli e Sergio Sgrilli, lo spettacolo esplora emozioni e memorie attraverso una messa in scena intima e sensoriale. Dal 6 all’8 marzo, il pubblico è invitato a partecipare a una riflessione profonda e avvincente sui legami umani.
#teatro #shakespeare #EdoardoRibatto #EZrome
Il 5 marzo al Teatro Palladium di Roma andrà in scena “Una mosca su Amleto” di Edoardo Ribatto, nell’ambito della rassegna “Shakespeare Encore”. La reinterpretazione del celebre dramma shakespeariano offrirà una prospettiva che dialoga con cinema, poesia e cultura contemporanea, avvicinando il pubblico al mondo di Shakespeare attraverso un racconto vivace e innovativo.
“Cosa potrebbe andare storto” all’Altrove Teatro Studio esplora con ironia il tema moderno del fallimento. Con una trama ricca di imprevisti, diverte e fa riflettere sugli estremi cui ci spingiamo per evitare la sconfitta. In scena dal 7 al 9 marzo, con biglietti a partire da 10 euro. #TeatroRoma #CommediaGiorgioLatini #Fallimento #EZrome
#rumorifuoriscena #TeatrodegliAudaci #comciteitralemura #EZrome
La storica commedia “Rumori fuori scena” torna a Roma dal 6 al 23 marzo 2025 al Teatro degli Audaci. Diretta da Flavio De Paola, questa irresistibile pièce coinvolge il pubblico nel caos di una compagnia teatrale singolare. Non perdete l’opportunità di assistere a questo cult del teatro moderno. Prenotate ora!
Hungry, in scena al Teatro Trastevere di Roma, affronta temi complessi come i disturbi alimentari e il culto del sé. Diretta da Alessandra Silipo e scritta da Eleonora Cucciarelli, la rappresentazione si avvale di elementi teatrali simbolici per indagare il conflitto interiore tra ricerca di perfezione e accettazione personale. Un invito alla riflessione sulla società contemporanea.