Spettacoli teatrali Roma
La stagione è iniziata! Scopri le recensioni dei migliori spettacoli teatrali Roma, messi in scena nei migliori teatri di Roma. Recitazione, danza, musica e rassegne per celebrare lo spettacolo dal vivo nella Città Eterna.
“Hotel Dante” è un format teatrale originale che, dal 25 marzo al 6 aprile 2025, trasformerà la Divina Commedia in un’esperienza interattiva unica. Il pubblico diventa protagonista, giudicando le anime delle storie dantesche. Un’opportunità perfetta per avvicinare anche i giovani a Dante, immergendoli in un’avventura coinvolgente che unisce pedagogia e intrattenimento. #Teatro #Interattivo #DivinaCommedia #EZrome
Signorine nel tempo, il nuovo spettacolo al Teatro Lo Spazio, celebra il ruolo storico delle annunciatrici italiane, soprannominate “Signorine Buonasera”, in un intreccio di storie che attraversa i decenni. Un racconto di forza e dolcezza femminile, che mette in evidenza l’evoluzione della loro figura professionale e sociale. #TeatroLoSpazio #VeronicaLiberale #Storia #EZrome
Due commedie, “Cena tra amici” e “Mi vedo co uno”, salgono sul palco del Teatro Tor Bella Monaca dal 18 al 23 marzo. Tra ironia e riflessioni sulla vita e sulle relazioni, le opere promettono risate e introspezione, arricchite da musica e performance dal vivo. Iniziativa parte del PNRR per la valorizzazione culturale delle periferie. #TorBellaMonaca #Teatro #commedia #EZrome
Il Maximum Burlesque Festival torna a Roma con la sua seconda edizione, promettendo di incantare il pubblico con una fusione di seduzione e mitologia romana. Questo straordinario evento internazionale, che si svolgerà al Teatro Ivelise, offre un programma ricco di spettacoli unici e attività culturali che celebrano l’inclusività e la creatività artistica. Un’occasione imperdibile nel cuore della capitale.
#ProvaAPrendermi #Musical #TeatroBrancaccio #EZrome
“Prova a prendermi”, il famoso musical basato sul film di successo, fa il suo debutto in Italia al Teatro Brancaccio di Roma. Con un cast d’eccezione e la musica dal vivo, lo spettacolo promette di stupire gli spettatori con le sue coreografie e le travolgenti storie che raccontano le avventure del celebre truffatore Frank Abagnale Jr.
#teatro #Elettra #archetipi #EZrome
Il Grande Urlo: Elettra vs Clitennestra, in scena al Teatro di Documenti di Roma, rivisita la tragedia classica attraverso un’intensa lente moderna, esplorando i ruoli femminili e le complesse dinamiche familiari. Con la regia di Franco Gervasio e le musiche di Paolo Conte, affronta temi cari alla psicoanalisi e al potere femminile in chiave simbolica.
Nell’ambito della rassegna Expo – Teatro Italiano Contemporaneo, “Stanno Arrivando” di Umberto Marino sarà in scena al Teatro Belli dal 14 al 16 marzo. Interpretato da Guglielmo Poggi, il dramma invita a riflettere sui temi della sostenibilità e dei valori sociali, attraverso una provocatoria rappresentazione di un eroe di videogioco.
#Teatro #GenerazioneZ #OFF/OFFTheatre #EZrome
Il nuovo spettacolo “I Ragazzi della Strada” dell’Alt Academy debutta all’OFF/OFF Theatre di Roma. Una rappresentazione che illustra le incertezze di una gioventù sospesa tra cambiamento e paura, nel contesto aspro delle periferie urbane. La storia di Luca diventa un viaggio di crescita e scoperta, con la regia di Riccardo D’Alessandro.
#CristianaMorganti #BehindTheLight #CrisiPersonale #EZrome
In “Behind the Light”, Cristiana Morganti offre una rappresentazione teatrale dai toni autobiografici, combinando danza, drammaturgia e musica in un viaggio emozionale che esplora crisi e rinascita. L’opera, eseguita al Teatro Vascello di Roma, invita gli spettatori a immergersi in un mondo di emozioni sincere e potenti, dove l’arte diventa terapia e rigenerazione.
#spettacolo #Sciopero #teatrodelLido #EZrome
Al Teatro del Lido di Ostia, il 16 marzo, va in scena “Sciopero! ovvero quella volta che il lupo smise di lavorare”. In questo spettacolo per bambini e bambine dai 7 anni, il Lupo Cattivo proclamando uno sciopero stravolge il mondo delle fiabe. Una narrazione che invita a riflettere sui ruoli tradizionali e l’importanza di confrontarsi con le proprie paure.