Eventi a Roma
Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.
Arte #DiegoMiguelMirabella #RomaArteInNuvola #EZrome
Diego Miguel Mirabella presenta “BUT ME” a Roma Arte in Nuvola 2024, dal 16 al 24 novembre presso The Rome EDITION. L’artista siciliano esplora la tradizione del mosaico marocchino, creando opere che dialogano con lo spazio. L’incontro con l’artista avverrà il 16 novembre alle 11:00.
StreetArt #Musica #ArteContemporanea #EZrome
La mostra “Music on the wall” esplora il legame tra street art e musica, presentando opere di 14 artisti internazionali. Curata da Edoardo Marcenaro, l’esposizione invita a riflettere su come la musica ispiri l’arte. Visitabile dal 23 novembre 2024 al 18 gennaio 2025 presso Rosso20sette arte contemporanea a Roma.
Teatro #Petrov #Roma #EZrome
“Petrov” torna al Teatro Testaccio di Roma dal 21 al 24 novembre. Scritto e diretto da Luca Milesi, lo spettacolo esplora la storia del tenente colonnello Petrov, l’uomo che evitò una guerra nucleare nel 1983. Con musica originale di Luca Di Cecilia e video di Francesco Sotgiu, “Petrov” promette una riflessione profonda.
Teatro #SpettacoloBambini #Ambiente #EZrome
“S.O.S. SMOG” di Andrea Lami, in scena il 17 novembre al Teatro di Documenti, è uno spettacolo per bambini che esplora il potere individuale nel cambiare il mondo. Con un mix di emozioni, giochi e canzoni, invita a riflettere sull’importanza delle azioni quotidiane per salvaguardare l’ambiente.
Teatro #Commedia #Amicizia #EZrome
Dal 19 al 24 novembre, “Quello che resta” torna al Teatro Lo Spazio di Roma. La commedia di Daniele Trombetti e Daniele Locci esplora amicizie e viaggi interiori con toni leggeri. Un viaggio fisico e metafisico tra passato e presente, con un cast d’eccezione. Biglietti a partire da 12 euro.
TeatroBasilica #GruppoDellaCreta #JuanRodolfoWilcock #EZrome
Il TeatroBasilica di Roma ospiterà “Beati voi che pensate al successo noi soli pensiamo alla morte e al sesso”, una produzione del Gruppo della Creta, dal 14 al 17 novembre 2024. Ispirato alle opere di Juan Rodolfo Wilcock, lo spettacolo esplora il progresso tecnologico e le sue illusioni.
Teatro #Barbablù #ViolenzaDiGenere #EZrome
Dal 15 al 17 novembre, il Teatro Belli ospita “Barbablù” di Hattie Naylor, una riflessione sulla violenza di genere. La regia di Giulia Paoletti esplora le dinamiche di potere nelle relazioni, mettendo in luce il gioco-forza tra vincitori e vinti. Un’opera che invita alla riflessione e alla presa di coscienza.
Teatro #Cattivi #GennaroDuccilli #EZrome
“Cattivi: L’incanto dell’ombra” al Teatro Vittoria di Roma esplora i personaggi malvagi del teatro attraverso un viaggio tra realtà e finzione. Dal 19 al 24 novembre 2024, Gennaro Duccilli interpreta un attore che rivive i ruoli più oscuri della sua carriera, offrendo una riflessione sull’animo umano.
TeatroPalladium #FemminaInfame #CaterinaMedici #EZrome
Il 21 novembre 2024, il Teatro Palladium di Roma ospiterà la prima assoluta di “Femmina infame”, un’opera di teatro musicale che riflette sulla condizione femminile attraverso la storia di Caterina Medici. Interpretata da Elena Bucci, l’opera coniuga musica e impegno sociale, sostenuta dalla Fondazione Flavio Vespasiano e dal Ministero della Cultura.
Teatro #Mitologia #Cultura #EZrome
Il 20 novembre, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà “Il risveglio delle Muse”, uno spettacolo che unisce mitologia e contemporaneità. Organizzato da Nuova Acropoli, l’evento esplora il potere dell’arte attraverso la storia di Calliope, musa della poesia epica. Un viaggio di scoperta che invita a riflettere sul ruolo dell’arte nella società.