Eventi a Roma

Gli eventi a Roma, le feste comandate e non, le ricorrenze e i più significativi momenti dell’anno.
Scopri tutti gli spettacoli, le mostre d’arte, i concerti e gli eventi sportivi legati alla città.

#Fanny #teatroTorBellaMonaca #pariOpportunità #EZrome
La commedia “Fanny” di Rebecca Déraspe torna a Roma dopo il successo del 2023. Diretta da Silvio Giordani, sarà in scena al Teatro Tor Bella Monaca dal 14 al 16 marzo 2025. Un’opera che sfida luoghi comuni e stereotipi di genere, esplorando il divario generazionale con umorismo e acutezza.

Il nuovo adattamento del Macbeth firmato da Filippo Gili, in scena all’Argot Studio di Roma, esplora la complessità dell’animo umano in un contesto di tensione psicologica. Lo spettacolo, che si tiene dal 6 al 9 marzo, promette una profonda riflessione sull’ambizione e il destino. Un’esperienza che unisce arte, introspezione e drammatica affinità con la condizione umana. #Teatro #Macbeth #Roma #EZrome

#emozionidalcinema #RomaEst #cinema #EZrome
Il Centro Commerciale RomaEst ospita la mostra “Emozioni dal cinema” dal 22 febbraio al 30 marzo. Un viaggio immersivo tra scenografie iconiche e creature leggendarie che hanno fatto la storia della settima arte. Un’esperienza coinvolgente per appassionati e neofiti del cinema, con l’ingresso gratuito per ammirare da vicino l’ingegno e la creatività cinematografica.

#RichardAvedon #Fotografia #Arte #EZrome
La mostra “Italian Days” alla Gagosian di Roma presenta più di venti fotografie di Richard Avedon scattate in Italia nella serie “Italy” (1946–48). Le immagini esplorano la bellezza e la devastazione del dopoguerra, rivelando l’evoluzione del suo stile ritrattistico. Avedon si identifica attraverso un dialogo visivo tra figure iconiche e paesaggi italiani, eterno tributo alla sua abilità di catturare l’anima umana.

#teatro #l’uomo sottile #Siena #EZrome
L’opera “L’uomo sottile” di Sergio Pierattini, ambientata nel mondo del Palio di Siena, mette alla prova gli spettatori con una riflessione profonda sulla menzogna e la colpa. Massimo Reale, nel ruolo del fantino “Il Boia,” offre una performance intensa, tra verità e inganno, mentre la produzione incanta con scenografie suggestive e illuminazioni coinvolgenti.

#teatro #metateatro #StefaniaPorrino #EZrome
Al Teatro di Documenti va in scena “Quando verrà la fin di vita”, un’opera che fonde il giallo con la filosofia, diretta da Stefania Porrino con la Compagnia del Mutamento. L’intricato dualismo tra realtà e coscienza, casa fisica e esistenza astratta, promette una riflessione profonda sui temi della vita e della morte.

#lesfleurs: michela lucenti e l’universo di baudelaire
Michela Lucenti porta sul palco del Teatro Palladium “Les Fleurs”, uno spettacolo che esplora le fragilità e le bellezze dell’animo umano attraverso la danza. Ispirato a “I fiori del male” di Baudelaire, l’opera unisce poesia e movimento, dando vita a un viaggio emozionale che sfida il pubblico a riscoprire l’imperfezione come forma di arte. #danza #Roma #EZrome

#matrioska #teatrotrastevere #fisicaquantistica #EZrome
“Matrioska” è una performance che fonde teatro e scienza, esplorando l’animo umano e la sua connessione con l’universo. Al Teatro Trastevere dal 14 al 16 marzo, lo spettacolo di Cinzia Cordella invita il pubblico a riflettere su vita e bellezza, intrecciando filosofia e fisica quantistica per un viaggio unico nell’interiorità.

“I Nuovi Invisibili” è la mostra personale di Marco Curatolo che invita alla riflessione sull’emarginazione sociale attraverso l’arte visiva. Esplorando la condizione umana moderna, l’artista presenta dipinti accompagnati da versi e musica, rappresentando lo spirito degli emarginati attraverso posture e introspezione. Un evento imperdibile presso La Scala d’Oro a Roma. #MarcoCuratolo #MostraPittura #Emarginazione #EZrome