Mostre a Roma
I musei e le gallerie d’arte tendono ad allestire mostre a Roma sempre più importanti. Il Rinascimento espositivo della Capitale vede iniziative di sempre maggiore qualità proposte al pubblico. Ecco recensioni, segnalazioni e qualche consiglio!
#GiacomoMatteotti #Democrazia #StoriaItaliana #EZrome
La mostra “Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia”, presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, celebra la vita e l’impegno del leader socialista nel centenario della sua morte, offrendo una riflessione sul suo contributo alla lotta per la democrazia e contro il fascismo.
#Arte #Cultura #Gratuità #EZrome
Il 3 marzo, Roma celebra l’arte e la storia con l’ingresso gratuito in musei e siti archeologici, invitando a esplorazioni culturali tra antico e moderno, in una giornata all’insegna della scoperta e della bellezza.
#ArteContemporanea #Cultura #Innovazione #EZrome
“Art Club #38” a Villa Medici presenta “Guglielmo Castelli a Villa Medici”, un’esposizione che unisce storia e modernità attraverso le opere dell’artista torinese, in un dialogo continuo tra arte, letteratura e natura.
#ArteContemporanea #Internazionale #Innovazione #EZrome
Dal 4 al 29 marzo 2024, Rossocinabro presenta una mostra curata da Joe Hansen, offrendo una panoramica sull’arte contemporanea con opere di artisti internazionali. Un evento imperdibile per chi ama l’arte.
#mostra #arte #cultura #EZrome
“ÀMOR” inaugura il 22 marzo a Roma, presso la Medina Art Gallery. Curata da Nicoletta Rossotti, la mostra collettiva esplora l’amore attraverso l’arte contemporanea, offrendo un dialogo tra culture e civiltà.
#ArtBrut #EpopeeCelesti #CulturaRoma #EZrome
“Epopee Celesti” a Villa Medici, una mostra che esplora l’Art Brut attraverso la collezione di Bruno Decharme, offrendo una visione unica su un’arte al di fuori dei canoni convenzion
#streetart #Laika #ShepardFairey #KeithHaring #EZrome
“Round trip in time” a Roma celebra la street art in un viaggio inverso dal 2023 al 1984. Laika esplora ingiustizie negli USA, Shepard Fairey unisce arte e politica, e Keith Haring lascia un segno indelebile con il suo stile unico.
#ArteContemporanea #DaniloQuintarelli #MuseoCarloBilotti #EZrome
“La pelle del tempo” di Danilo Quintarelli al Museo Carlo Bilotti rivela le metamorfosi dell’Aranciera di Villa Borghese attraverso dipinti e un video, esplorando la memoria e l’identità di uno spazio storico.
#FragileEcosystem #GiuliaPompilj #ArteAmbientale #EZrome
“Fragile Ecosystem” di Giulia Pompilj, al Museo Orto Botanico di Roma, è un’esplorazione artistica dell’equilibrio precario degli ecosistemi. Tessuti e soundscape si fondono in un’installazione che riflette sulla resilienza della natura di fronte alle avversità, invitando a una profonda riflessione sull’ambiente.
#VistaMare #ElviraSalonia #ArteContemporanea #EZrome
“Vista Mare” di Elvira Salonia invita a un viaggio emozionale nel cuore del mare, attraverso opere che esplorano la sua essenza e il suo impatto sull’anima umana, in una mostra che promette di lasciare un segno indelebile nel panorama artistico romano.