Autore: Valerio Amendolagine
Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".
Putroppo si chiude qui il mondiale degli Azzurri. E purtroppo meritatamente, visto quello che hanno fatto vedere in campo per un’ora e mezza. Lippi schiera il 4-3-3, con Di Natale, Iaquinta e Pepe. Il primo tempo dell’Italia è sconcertante: la squadra non c’è, la stretegia nemmeno. Non sembrano esserci neanche un disegno, un’idea, uno schema, meno che meno la volontà di vincere. Di fronte ad una Slovacchia molto aggressiva, a volte molto fallosa, ma decisa a dare tutto per vincere, dal fiato, al cuore, alla rabbia, i nostri sembrano sbigottiti, imbambolati. Ogni azione è incerta, gli errori sono tanti e…
Con una partita giocata con il minimo sforzo e un impegno che si fa vivo solo nella seconda frazione, il Paraguay chiude in testa al girone F, dopo 2 pareggi e una vittoria. La Nuova Zelanda entra in campo con la volontà di vincere, ma conclude comunque poco. Nel primo tempo sono poche le occasioni da gol per entrambe le squadre. Il gioco di forza dei kiwi non impressiona i sudamericani, che si difendono bene dalle rare azioni costruite. Il secondo tempo è leggermente più interessante, ma in generale la partita risulta piuttosto noiosa. La Nuova Zelanda, comunque, con 3…
L’Australia batte a sorpresa la Serbia nell’ultima gara del girone D per 2-1. Le reti sono di Cahill e di Holman per la squadra dei canguri, mentre per la Serbia Pantelic al 39′ del secondo tempo riesce a riavvicinare il risultato, ma la squadra non riesce a fare di più. Perciò per classifica e differenza reti entrambe le formazioni escono dal mondiale, con grande sollievo dei ghanesi.
I tedeschi, nella terza e ultima partita del girone D di Sudafrica 2010, vincono di misura con il Ghana per 1-0. L’unico decisivo gol viene realizzato dall’ottimo Ozil al 15′ del secondo tempo, dopo diversi tentativi falliti da parte di entrambe le formazioni. Anche il Ghana, che mostra ancora un bel gioco e molta caprbietà, comunque passa il turno, per ora unica squadra africana a riuscire nell’impresa. Probabilmente resterà l’unica del continente ospite.
La partita tra Usa e Algeria è davvero difficile, soprattutto perché la squadra d’oltreoceano, ancora infuriata per il gol annullato con la Slovenia, è a rischio di eliminazione anche in caso di pareggio. Vincere è imperativo per entrambe le squadre. Lo schieramento statunitense vede molti nuovi elementi rispetto alle partite precedenti. Eppure le occasioni da gol sono scarse per entrambe le squadre che sembrano perdersi tra tiri fuori porta e gioco inconcludente a centro campo. Quando finalmente Gomez segna per gli Sati Uniti, il gol viene annullato per fuori gioco. Il destino sembra segnato. Durante la ripresa il gioco si…
L’Inghilterra vince contro una Slovenia non sempre fortunata durante la partita, ma soprattutto molto delusa per l’andamento dell’altra partita del girone tra Stati Uniti ed Algeria. La formazione allenata da Capello riesce a portarsi a casa la qualificazione agli ottavi Mondiali e grazie alla rete realizzata al 23′ da Jermain Defoe. Con il gioco tipico degli inglesi, la squadra continua ad attaccare, cercando di raddoppiare ma anche di evitare il contropiede avversario. Il piede di Rooney sembra però stregato e il giocatore resta all’asciutto anche oggi. Comunque il risultato è sufficiente e al fischio finale, per qualche minuto, entrambe le…
Nella seconda partita del girone B giocata in contemporanea con l’Argentina si gioca ancora per la qualificazione, in quanto, vincendo 2-0 la Nigeria si potrebbe qualificare se la Grecia perdesse con l’Argentina, mentre alla Corea del Sud basterebbe anche un pareggio e invece dovrebbe vincere se la Grecia vincesse con l’Argentina (cosa alquanto improbabile). Comunque è una partita aperta e giocata alla pari. Viene segnato un gol per tempo per ognuna delle due squadre e alla fine il risultato (2-2) premia la Corea che si qualifica come seconda del girone. I gol sono di Uche al 12 del primo tempo…
Ordinaria amministrazione. L’Argentina passeggia per tutta la partita contro la Grecia che si difende con le unghie e con i denti. Ogni tanto Messi e compagni tentano qualche sortita in attacco, ma senza troppa convinzione, tanto sanno che anche col pareggio ci si qualifica in testa al girone. Nel secondo tempo c’è il valzer delle sostituzioni, da parte della Grecia per infortuni e da parte dell’Argentina per ordine tattico. Forse sono questi stravolgimenti a procurare due occasioni alla Grecia non sfruttate bene, ma che però hanno il potere di far svegliare l’Argentina dal torpore e così al 32° con Demichelis…
Uruguay e Messico accedono agli ottavi di finale del Mondiale 2010. I sudamericani vincono 1-0 e chiudono primi, imbattuti e senza mai aver subito gol il gruppo A (lo stesso di Francia e Sudafrica), con due vittorie e un pareggio. La rete decisiva oggi è stata messa a segno da Suarez al 43° del primo tempo. Un successo meritato per la Celeste. Il Messico passa il turno come seconda del girone, solo per la differenza reti e con un pò di apprensione. Come nota, c’è da dire, sarebbe bastato un pareggio 0-0 per passare in tranquillità entrambe, ma questi sono…
Nell’ultima partita del girone del Paese ospitante dei Mondiali si è verificato un doppio sfacelo, pur se reso ininfluente perchè vanificato dal risultato dell’altra partita del girone, giocata in contemporanea, come si giocheranno in contemporanea tutte le ultime partite di tutti i gironi per non favorire o sfavorire nessuno. Ma veniamo a noi, tra Francia e Sudafrica, dicevo, c’è stato un doppio risultato negativo in quanto la Francia ha di nuovo perso ed esce dai Mondiali con un pareggio e due sconfitte. Alla faccia dei vice-campioni del mondo uscenti. Mentre il Sudafrica, pur vincendo e segnando un risultato storico per…