Autore: Valerio Amendolagine
Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".
Lunedì 18 Maggio 2009 Ore 15.00 – Sala riunioni R3 Relatore: Ing. Armando Salvatori di Accenture Università di Roma Tor Vergata Via Del Politecnico 1, 00133 Facoltà di Ingegneria Negli ultimi anni le aziende sono sempre più focalizzate verso soluzioni infrastrutturali che garantiscano ai clienti la disponibilità del servizio h24 e 7 giorni su 7 e che abilitino una riduzione dei costi di gestione dei Data Center (monitoring, provisioning, alimentazione/raffreddamento,…) grazie ad un migliore utilizzo delle risorse a disposizione. In tale ottica ricoprono sempre maggiore importanza e diffusione soluzioni innovative di: Business Continuity & Disaster Recovery per far fronte ad…
Sarà presentato al Festival di Cannes il prossimo 18 maggio "Atelier Farnese", il primo laboratorio italo-francese di scrittura cinematografica nato da un' idea dell'Ambasciata di Francia in Italia, curata da Francesco Ranieri Martinotti, Aldo Tassone con il coordinamento di Sviluppo Lazio SpA e realizzata grazie allo sforzo comune di Regione Lazio, Direzione Generale del Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali , Centre National de la Cinematographie, Region Ile-de France e SACD.
Lovebook, l’amore ai tempi di Facebook, è un libro da leggere tutto d’un fiato, con la sua prosa leggera ed elegante. Il ritmo incalzante dei dialoghi secondo una sceneggiatura da fiction di prima serata, l’intrecciarsi di punti di vista e di cambi di registro. E così il lettore viene preso per mano dal racconto in soggettiva di Solidea, la protagonista, e portato in un mondo vivace di giovani e meno giovani, in cui tutto ciò che nella vita conta, come l’amore, la morte, la sofferenza, l’amicizia, il lavoro, l’autostima, la filosofia di vita, viene visto con la giusta dose di…
Mettete una domenica radiosa di primavera, con tutti gli alberi di Roma fioriti. Una di quelle giornate che fa amare la propria città e fa venir voglia di lasciare che tutti gli altri scappino via, per riuscire a rimanere soli, a rimirare le bellezze che spesso trascuriamo, distratti come siamo da mille impegni. In una di queste giornate iniziate a camminare per le vie storiche di Roma e vi imbattete, scendendo da via IV Novembre, nel Museo dei Fori Imperiali, ai mercati di Traiano. Impossibile convincere i bambini ad entrare. Fuori c’è il sole! Beh, il sogno di molti genitori…
Il progetto live CASI CICLICI è prima di tutto uno spettacolo audiovisivo… così esordisce il comunicato stampa del sito ufficiale dell'Artista. Ed effettivamente le canzoni, accompagnate da immagini, sono quasi visibili, ampliate ed amplificate da una sapiente scelta di colori assonanti. Ne vien fuori, come al solito per Max, un coinvolgimento insolito del pubblico. I musicisti che lo accompagnano sono segno di un eclettismo particolare: proveniendo da mondi musicali diversi e apparentemente incompatibili. Megahertz (teremin e sintetizzatori) Sergio Carnevale (batteria) Silvia Catasta (flauto traverso e ottavino) e il Quartetto d'Archi EdoDea L'effetto è una piacevole atmosfera "sintetico-sinfonica" dove la musica…
Si apriranno nuovamente ai visitatori e agli amanti del giardinaggio i Giardini della Landriana – meraviglioso parco naturalistico a 40 km a sud di Roma creato dalla Marchesa Lavinia Taverna Gallarati Scotti e dal famoso architetto paesaggista inglese Russel Page – che dal 24 al 26 aprile 2009 ospiteranno la mostra mercato dedicata al giardinaggio e al florivivaismo "Primavera alla Landriana" che ogni anno celebra l'inizio della bella stagione sul litorale romano.
Da sabato 4 aprile il Teatro Quarticciolo ospita la commedia musicale La Piazza di Spartaco Luzi e Renzo Scheggi, per la regia Antonio Stregapede. È la storia della vita di piazza, una di quelle splendide che si trovano a Roma, di quelle che la sera ti fanno innamorare, ma che di giorno ritraggono la vita dura ma bella di una piccola comunità di quartiere. Due barboni che vi capitano fanno comprendere quale sia ancora il valore della dignità, della lealtà e dell'amicizia, difendendo l'oste a spada tratta quando vi si imbattono 2 delinquenti che vogliono distruggerli il locale tirato…
Racconto drammaturgico-musicale alla maniera del cantastorie liberamente tratto da Cavalleria Rusticana di G. Verga Sabato 4 aprile il Teatro Tor Bella Monaca diventa il mondo affascinante dell'opera lirica con lo spettacolo La Mala Pasqua tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga per la regia di Pasquale Carlo Faillaci e le musiche di Pietro Mascagni. Sul palcoscenico il capolavoro del Verga, Cavalleria Rusticana, un dramma sanguigno di amore e di morte, raccontato da un "cantastorie" speciale che canta alla maniera "lirica" per una rilettura totalmente moderna. Una cavalleria rusticana trattata alla maniera della Chanson de Roland con i prodi paladini…
Lo stavamo aspettando! Dopo tanti anni di assenza Corrado Guzzanti torna finalmente in teatro con un grande recital principalmente dedicato ai suoi personaggi più famosi; a salire sul palco saranno infatti tra gli altri il santone Quèlo, a dirci che la crisi è grossa e c'è grossa crisi. Come avremmo potuto farne a meno in questo periodo in cui tutti i giornali e giornalisti sono diventati adepti di Quelo? Ci mancava anche la stralunata bionda presentatrice di Rieducational Channel Vulvia, o l'isterico Gianni Livore. In questo periodo in cui tutti si vendono quello che possono , magari su e-bay, il…
Oh, riaccccendi! Io vado a spegnere il Colosseo… e tu? Così il grande Francesco Totti si presta con la solita generosità al gioco di prendersi in giro per una buona causa: l'ora della terra, promossa dal WWF in tutto il modo. Anche i più acerrimi laziali questa volta non potranno ignorare il messaggio di Francesco, perché è il messaggio condiviso da milioni di persone che hanno a cuore il futuro della Terra. Sabato, l'ora di black out volontario servirà a farci riflettere sul cambiamento climatico e a mandare un segnale visibile ai nostri politici e governanti affinchè si occupino di…