Autore: Valerio Amendolagine

Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".

Terza partita in ordine cronologico, ma prima con un risultato definito. Gioco dominato totalmente dalla Corea del Sud che mette a segno 2 gol entrambi al 7° minuto dei due tempi. La Grecia continua la sua tradizione di zero reti nella fase finale dei Mondiali. I marcatori sono Lee Jung-Soo e Park Ji-Sung (che è anche il giocatore più famoso di Corea), mentre si contraddistingue in negativo per la Grecia Vyntra in difesa.-

Read More

Seconda partita, stesso girone, tutt’altra storia. Si incontrano Francia e Uruguay e sulla carta chiunque sarebbe autorizzato a pensare ad una bella partita, ma la realtà è tutt’altra cosa. Messico e South Africa non hanno le stesse capacità tecniche, ma ci hanno messo il cuore e la voglia ed alla fine gli spettatori si sono divertiti, che poi alla fine è quello che si chiede da una partita di calcio. Mentre Uruguay e soprattutto Francia che, se ben ricordiamo, è arrivata alla fase finale di questo Mondiale usurpando il posto all’Eire, non hanno onorato neanche il nome che hanno. Partita…

Read More

11 giugno – ore 15,30 apertura ufficiale dei Mondiali di Calcio 2010, con cerimoniali delle 2 squadre che esordiscono vagamente scaramantici, stile danza HAKA dei Maori, con balletti e riunioni a mischia a centro campo. Tutto è utile per farsi coraggio e tutto fa spettacolo.- Ore 16,00 calcio di inizio e primo tempo della partita di apertura tra la squadra del South Africa (paese ospitante) e la squadra del Messico carico di tensione emotiva, ma con poche azioni pericolose e pochi tiri in porta. C’è una prevalenza territoriale e di possesso palla del Messico con solo 2 occasioni abbastanza pericolose…

Read More

Immaginate di avere, tra le vostre conoscenze, un amico che si dà particolarmente da fare per trovare, ogni giorno, delle interessantissime opportunità di risparmio. Immaginate, inoltre, che questo amico abbia costituito un club di persone disposte a finanziare le sue imprese nel nome del risparmio collettivo. Tutti possono partecipare, purché iscritti ad una lista e purché sufficientemente rapidi nel fornire i propri soldi in una colletta finalizzata a strappare il miglior prezzo dei fornitori. Così facendo, tutti partecipanti del gruppo possono, di giorno in giorno, aderire o meno alle offerte acquistando a prezzi stracciati quello che da singoli individui pagherebbero…

Read More

Quando si parla di resistenza partigiana, Roma non è la prima città che viene in mente. Si pensa a Milano, a Napoli, a tante città piccole e meno piccole del Nord, costrette a resistere più a lungo all’oppressione nazista e ad essere teatro di eccidi e atrocità. È vero, però, che la capitale, in quanto tale, ha un suo valore simbolico unico e incomparabilmente importante rispetto a qualsiasi altra località della nazione. Ecco, quindi, l’esaltazione della resistenza di Porta San Paolo, tra i primi atti di eroica opposizione all’invasore. Ribellione giusta e sacrosanta ad opera di cittadini, ma anche, e…

Read More

Continuiamo la nostra carrellata di perle di saggezza rivolte perlopiù ai turisti che dovessero avventurarsi nella capitale, ignari di usi e costumi locali. Da bravi romani quadratici Medi magari non ci facciamo più caso, ma tutti noi nel frequentare i mezzi pubblici, spesso unica liana di salvezza nella giungla cittadina, seguiamo dei comportamenti che forse a un forestiero potrebbero sembrare un po’ strani. Cominciamo con la privacy. Se ad esempio sull’autobus un perfetto sconosciuto vi apostrofa con un “scende alla prossima?”, che può avere come variante, a seconda della collocazione geografica e sociale del richiedente, “che scenni?” o “scusi, scende…

Read More

Anche il più incallito visitatore dei musei e dei luoghi d’arte capitolini converrà con me sul fatto che la Settimana della cultura a Roma può nuocere gravemente alla salute. Quegli incoscienti del Comune di Roma non l’hanno ancora capito: devono avvertire opportunamente turisti e visitatori. Suggerirei una scritta nera su campo bianco, da apporsi sul retro dei vari materiali pubblicitari: ATTENZIONE: Può NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE. Come non pensare alle coronarie dei poveri malcapitati che in soli dieci giorni, dal 16 al 25 aprile non potranno fare a meno di visitare tutte le meraviglie della Capitale messe generosamente a diposizione…

Read More

Il romano quadratico Medio in Facebook, soprattutto se non proprio di primo pelo, si riconosce a colpo d’occhio. Per prima cosa, se non ha meno di 30 anni, entrerà in Facebook con nome falso e tenterà di cercare tutti i dettagli di amici e conoscenti per poi scoprire… che, eccettuato il ristorante da Gino e la pizzeria da Mara, nessuno vuole fare amicizia con lui. Per nulla scoraggiato decide allora di unirsi a tutti i gruppi che parlano di Roma, fa una ricerca con termine roma, per scoprire che di 500 gruppi che parlano di Roma o di RoMa non…

Read More