Autore: ez Rome tour

Il circo, nell’antica Roma, era il luogo adibito alle corse dei cavalli e, seguendo l’usanza greca, gli animali venivano aggiogati ad un carro a due ruote e comandati dall’auriga. Uno dei più celebri è senza dubbio alcuno il Circo Massimo, tuttavia a Roma vi è pure quello di Massenzio.

Read More

In prossimità del circo e della villa di Massenzio, si trova il Mausoleo di Cecilia Metella, edificio messo su per celebrare l’importanza della famiglia di Cecilia Metella. Questa donna era la figlia del console Quinto Cecilio Metello Cretico. A lei ed alla sua famiglia è stato dedicato, perciò, tale mausoleo che, all’origine, era costituito dall’edificio circolare, che ancora oggi si può notare. Il tamburo che conteneva la camera funeraria era alto circa 39 metri con un diametro, invece, di 30 metri, rivestito interamente di blocchi di travertino.

Read More

San Nicola di Bari, conosciuto anche come San Nicola Magno, fu vescovo di Myra, in Licia, nel III secolo, oltre che essere venerato poi come santo; tuttavia è conosciuto pure per aver dato origine al mito di Santa Claus. A tale santo è dedicata una chiesa a Roma, precisamente la Basilica di San Nicola in Carcere nel rione Ripa.

Read More

Il quartiere Della Vittoria si trova nell’area nord di Roma e proprio qui vi è la chiesa di San Lazzaro, edificata in una via laterale della via Trionfale. Tale chiesa, conosciuta pure col nome di San Lazzaro dei lebbrosi e San Lazzaro in Borgo, è stata costruita nel XII secolo, quando un pellegrino francese, per ringraziare Dio dalla guarigione ricevuta dalla lebbra, raccolse offerte e decise di fondare una chiesa da dedicare a santa Maria Maddalena.

Read More

A Roma il 20 ottobre 2012 è stato inaugurato‘Vigamus’, acronimo di Video Games Museum. Un po’ in sordina già a maggio 2012 a Moconesi, vicino Genova, era stata aperta ‘La Mecca del Videogioco’. Così si disputano entrambi il primato di musei del videogioco in Italia. E forse perché Roma è la capitale e l’evento ha avuto più risonanza, si è creata una piccola ‘querelle’ per chi è effettivamente il ‘primo museo italiano’ in tema di videogiochi . Il bello è che….comunque ora l’Italia ne ha ben due!

Read More

La chiesa di Santa Maria in Trivio, la cui origine risale al Seicento, si trova nel rione Trevi, precisamente in piazza dei Crociferi. All’inizio, però, aveva altra denominazione, ovvero Santa Maria in Xenodochio o, più semplicemente, in synodo, questo a causa della vicinanza con l’ospizio per ammalati e pellegrini, fondato secondo la tradizione dal generale di Giustiniano, Belisario, che liberò l’Italia dai Goti nel 537. Il nome cambiò comunque nel XV secolo, divenendo appunto Santa Maria in Trivio.

Read More