Autore: ez Rome tour

Otto secoli. Sì, tanto durò l’orgoglio del popolo romano per le “proprie” navi e per il potere marittimo che portò Roma dalle rive sinistre del Tevere al controllo dell’intero Mediterraneo, attraverso tutte quelle vie, oceaniche, marittime, lacustri e fluviali, che collegavano la città con le regioni periferiche dell’Impero. Il popolo era così fiero delle imprese navali tanto da onorarle con trionfi, monumenti e templi dedicati alle divinità e con i quali propiziavano le vittorie.

Read More

Perché “torre delle pignatte” o Torpignattara? Semplicemente perché nella zona, l’imperatore Costantino I fece costruire una torre o Mausoleo funerario la cui struttura ottagonale, alta circa 18 metri, era sovrastata da una cupola alleggerita dall’inserimento nella muratura di anfore o pignatte (in dialetto romano) vuote. Siamo nel territorio che oggi è amministrato dal VI Municipio della Capitale e che in età imperiale comprendeva una residenza, ville e una serie di campi di addestramento militare.

Read More

Le Mura leonine costituiscono la cinta muraria che venne eretta da Papa Leone IV, fra l’848 e l’852, a protezione del Colle Vaticano. A futura memoria, il Pontefice desiderò che l’intera zona racchiusa nella nuova cerchia muraria portasse il suo nome, e la chiamò, quindi, “città leonina”. In prossimità delle Mura leonine vi è la chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri.

Read More