Autore: ez Rome tour
La chiesa di San Roberto Bellarmino, la cui edificazione risale agli anni ’30, si trova nel cuore del quartiere Parioli, precisamente a Piazza Ungheria.
Le Terme di Diocleziano, fatte iniziare nel 298 dall’imperatore Massimiano, sono le più grandi terme della Roma antica. Proprio all’interno di questa struttura si trova pure la chiesa di San Bernardo alle Terme.
Una fra le più antiche fontane rinascimentali romane è, senza dubbio, quella del Trullo situata in piazza Nocosia, vicino Lungotevere Marzio.
La chiesa di Santa Maria in Monterone, la cui edificazione risale al finire del Seicento, si trova nell’omonima via nell’ottavo Rione di Roma, Sant’Eustachio.
La Basilica dei Santi XII Apostoli si trova nel rione Trevi ed è stata fondata in età bizantina. È ritenuta l’unica basilica di Roma che non sia stata edificata su costruzioni romane preesistenti, anche se furono comunque utilizzati materiali di spoglio.
La chiesa della Gran Madre di Dio si trova a Via Cassia 1, in corrispondenza di Ponte Milvio ed è stata voluta da Papa Pio XI , nel 1931, in ricordo delle celebrazioni indette per commemorare il XV centenario del Concilio di Efeso, dove si discusse della comprensione dell’unità di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo e, soprattutto, della verginità eterna di Maria (contro l’eresia di Nestorio).
La chiesa di San Policarpo, la cui edificazione risale al 1967, si trova in Piazza Aruleno Celio Sabino, quartiere Appio Claudio.
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, la cui origine risale al VI secolo, si trova nel rione Monti, di preciso in via Tor de’ Conti.Tale chiesa è dedicata a due santi martiri di Tarso, del IV secolo, al tempo dell’imperatore Diocleziano: il piccolo Quirico, di 3 anni, e sua madre Giulitta. L’edificio originario del VI secolo, dedicato ai Santi martiri Stefano e Lorenzo, aveva una conformazione diversa da quella attuale.
La chiesa di Santa Maria della Consolazione si trova nel rione Campitelli, nell’omonima piazza, area che si caratterizza per l’importanza dei suoi siti istituzionali, archeologici e museali.
La chiesa di Sant’Angelo in Pescheria si trova nel rione Sant’Angelo, il più piccolo della Capitale ed è stata edificata nell’VIII secolo