Autore: ez Rome tour
Seminascosto nei corridoi dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, dietro il villaggio Olimpico, il Museo degli Strumenti Musicali è tra le mille proposte dall'Auditorium una ‘chicca' di rara bellezza. Per intenditori e per curiosi. E davvero è da non perdere. E' gratuito. E' una delle più grandi raccolte di strumenti musicali di rara e antica bellezza, e comprende oltre cinquecento tra accessori musicali, oggetti, strumenti e pezzi antichi e moderni che parlano di culture musicali e storie che si fondono tra loro. Strumenti originari e loro evoluzioni. Una progressione di storia che parte dall'Europa o dall'Africa e si spinge fino…
Nell'immaginario del turista che si reca nella Capitale per la prima volta, un posto di assoluto rilievo occupa la famosa Fontana di Trevi, monumento storico di Roma, presso la quale in molti accorrono, oltre che per ammirare la maestosità e la bellezza dell'opera dell'architetto Nicolò Salvi, per dare seguito a quella tradizione popolare secondo la quale lanciando di spalle una monetina dentro la fontana ci si propizia un futuro ritorno nella città. Resa popolare anche dal capolavoro felliniano "La Dolce Vita", nel quale una splendida Anita Ekberg si tuffa nella vasca invitando Marcello Mastroianni a fare lo stesso e dando…
La mostra terminale dell’acquedotto dell’Acqua Paola, ripristinato nel 1610 da Papa Paolo V, è la fontana (chiamata anche “fontanone”) dell’Acqua Paola. Si trova in prossimità di Porta San Pancrazio, sulla sommità del Gianicolo, per intenderci.
La fontana del Nettuno, chiamata anche dei Calderai, si trova a Piazza Navona ed è stata progettata a seguito dei lavori per la ramificazione sotterranea secondaria del condotto dell’Aqua Virgo, così da raggiungere tutta l’aria dell’antico Campo Marzio.
Il giro delle sette chiese è una tradizione popolare e religiosa che risale a quando i pellegrini venivano a Roma in occasione della Pasqua e dovevano visitare le sette basiliche maggiori di Roma. L’occasione del Giubileo di Papa Francesco del 2015/2016 è stata un’ottima “scusa” per seguire ancora questa antica tradizione, sia con l’intento devoto della preghiera che con quello entusiasta del turismo! Perché non riprendere la tradizione del giro delle sette Chiese per il Giubileo 2025? La storia racconta che San Filippo Neri nel 1540 avviò questa forma di devozione cristiana nel giorno del Venerdì Santo e fu seguito…
Emblema della città di Roma, la basilica di San Pietro è espressione della storia dell’arte e dell’architettura dei lunghi secoli che fecero da sfondo alla sua storia.Da basilica paleocristiana del IV secolo, venne ultimata nel ‘600, arricchendosi via via delle opere dei più grandi artisti di tutti i tempi, che ne celebrarono così il ruolo di centro della Cristianità. I 1300 anni impiegati per la sua costruzione, ci hanno consegnato il maestoso edificio così come oggi lo conosciamo: 23.000 metri quadrati di arte sublime che si innalza per oltre 130 metri fino alla cupola.Descriverlo è come cercare di catturare un…
E’ una storia lunga e complessa quella della basilica di San Pietro, che dopo la caduta dell’Impero romano si è snodata per ben più di un millennio attraverso i principali avvenimenti storici dell’Occidente.Da luogo di sepoltura dell’apostolo Pietro, padre della Cristianità, la chiesa più grande del mondo ha visto il suo destino legato al nome degli artisti più famosi di tutti i tempi, da Rossellino a Bramante, da Raffaello a Michelangelo.Progetti, costruzioni, demolizioni e nuove ricostruzioni, hanno dato vita attraverso i secoli alla basilica che oggi conosciamo. Una storia cominciata nel IV secolo e conclusasi nel 1626 con la consacrazione.
Una delle basiliche maggiori di Roma, inserita nel percorso detto “Giro delle sette chiese”, è il luogo di culto delle reliquie cristiane per eccellenza. Proprio dalle reliquie della Croce infatti deriva il suo affascinante nome. Raccolte in Terra Santa e portate qui da Sant’Elena, madre di Costantino, furono poste nella cappella dedicata alla Santa, ora nella parte semisotterranea della basilica, dove rimasero per 1610 anni insieme ad alcuni sacchi di terra presi dal monte Calvario che sembra sia parte ora della terra sotto il pavimento.
La basilica di San Giovanni in Laterano è per l’esattezza un’arcibasilica, ossia una basilica superiore, essendo quella più antica e di rango più elevato rispetto alle altre tre basiliche di Roma: San Pietro, San Paolo e Santa Maria Maggiore.E’ una preziosa testimonianza artistica e architettonica, uno dei maggiori reliquiari del mondo cattolico, il luogo dove venne indetto il primo Giubileo, oltre che la basilica più antica d’Occidente.La sua storia è strettamente legata a quella della città di Roma, che l’ha vista nascere, cadere più volte sotto i colpi della storia, e infine risorgere nelle fattezze di oggi.
La famosa Bocca della Verità, che si trova fra via Luigi Petroselli e via della Greca, è un mascherone in marmo che costituisce una tappa obbligata per qualsiasi turista che desideri visitare la Capitale. La si può vedere collocata nella parete del pronao della Basilica di Santa Maria in Cosmedin.