Autore: ez Rome tour

Il Palazzetto del Burcardo si trova in via del Sudario 44, a pochi passi da Largo di Torre Argentina. Si tratta di un edificio in stile tardo gotico, nel quale dal 1932 sono ospitati Biblioteca e Museo teatrale. Burcardo deriva dal vescovo Johannes Burckardt, che lo fece costruire tra 1491 e 1500 e ne diventò il primo proprietario. Il prelato alsaziano, che fu anche cerimoniere pontificio, fece inoltre inglobare la Torre Argentina nell’edificio. Il nome “argentina” deriva dal fatto che il Burcardo amava firmarsi con l’appellativo episcopus argentinensis o argentinus, in quanto il nome latino della sua città natale, Strasburgo,…

Read More

Nei primi del settecento il porto di Ripetta rappresentava l'ingresso alla città per eccellenza, sia per quel che riguarda le merci che per i naviganti che discendevano il Tevere dall'Umbria e dall'alto Lazio, nonostante il centro del commercio vero e proprio fosse il porto di Ripa Grande in cui attraccavano le merci e le navi provenienti dal mare. E' lì che gettavano le ancore i barconi carichi di legname partiti da Orte e da Terni, trasporti di carbonella e grano, e vini novelli provenienti da nord che Belli e i Romani tutti chiamavano "l'acquaticci de Ripetta".

Read More

Cavalli marini, tritoni, rane, delfini sono solo alcuni dei numerosi abitanti che popolano le belle fontane della capitale che nelle calde giornate d'estate rinfrescano la mente e gli occhi con il rilassante suono dell'acqua sgorgante. A Roma esiste anche una fontana dedicata ad un simpatico animale: la tartaruga. La fontana delle tartarughe si trova nel cuore della città, nel rione Sant'Angelo nella piazza Mattei che deve il nome alla famiglia proprietaria dei palazzi circostanti. L'opera risale al 1581 ed è stata progettata da Giacomo della Porta architetto e scultore apprezzato chiamato a Roma dal Papa, i lavori furono condotti dal…

Read More

Le fontane romane sono un elemento caratteristico della capitale. Ce ne sono innumerevoli sparse per il centro cittadino e non solo. Esse possono essere viste sotto due diversi punti di vista: come arredo urbano e funzione sociale. Vere e proprie scenografie e quinte urbane poste come fondali delle più importanti vie cittadine, esse furono realizzate per la popolazione in relazione al restauro o alla riattivazione degli antichi acquedotti romani, di cui si fecero promotori diversi papi a partire dal Rinascimento in poi. In uno dei luoghi più romantici di Roma, il Gianicolo, c’è una fontana monumentale che si offre alla…

Read More

Roma ospita centinaia di fontane, molte delle quali costituiscono inimitabili capolavori. La celeberrima Fontana di Trevi, la maestosa Fontana delle Naiadi a Piazza della Repubblica, la superba Fontana del Tritone a Piazza Barberini. E proprio davanti a quest'ultima autentica meraviglia, sorge la quasi sconosciuta Fontana delle Api. Costruita con marmo lunense (il marmor lunensis è il pregiato marmo di Carrara, e prese questo nome per via delle spedizioni che partivano dal porto di Luni, vicino La Spezia) e situata originariamente all'angolo con Via Sistina sullo stipite dell'edificio di Palazzo Soderini, questa piccola e deliziosa fontana, simbolo dell'arte romana barocca, ha…

Read More

Nel Museo dell’Artigianato scomparso, a Dragona, si conosce la storia dell’uomo. Dall’uovo di dinosauro alla valigia del tempo, passando per la collezione di bottoni. Una fantastica raccolta colorata e immensa di oggetti di tutti i tipi al ‘Museo Agostinelli’ Ha gli occhi vispi e lo sguardo attento di chi ne ha viste davvero di tutti i colori Domenico Agostinelli, il fondatore di un’impresa incredibile e vastissima. Fin da piccolo ha portato con se’ qualsiasi cosa trovasse per strada. Girando l’Italia e il mondo ha raccolto poi un’infinità di oggetti,  più di  800.000, e li ha uniti alla sua iniziale collezione…

Read More