Autore: ez Rome tour

Per quanti pensano che il mare non sia solo sinonimo di acqua, sole e divertimento ma diventa anche ricerca di luoghi da visitare quali “appetitosi” breaks culturali, il Museo di Ardea che ospita la collezione della Raccolta Manzù, situato a soli pochi chilometri dalla capitale (al Km. 32 della via Laurentina, nel comune di Ardea), a metà strada tra il verde dei pini e dei giardini e l’azzurro del mare e del cielo, in un territorio ricco di presenze archeologiche, laddove il tempo lascia il passo alla musicalità dell’arte e la natura si piega alla cruna dei pensieri dell’uomo, offre…

Read More

L’Italia, lo sappiamo bene, è nota in tutto il mondo, oltre che per le sue bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, anche per essere il il paese della pizza, del mandolino, e naturalmente della pasta. E allora quale idea migliore, che non celebrare questo antico e amatissimo alimento se non con un museo ad essa interamente dedicato?!Ecco che è nato a Roma, oltre un decennio fa, il Museo Nazionale delle Paste Alimentari, uno spazio espositivo unico al mondo nel suo genere.

Read More

E’ il 1945 e nel tratto iniziale di Via Portuense, quello che nasce da Porta Portuensis, accesso fortificato alla città di Roma, voluto da Urbano VIII, nel XVII secolo, trova collocazione il mercato domenicale delle pulci oggi meglio conosciuto dai romani e dai turisti semplicemente con il nome di “Porta Portese”. Questo storico mercato, dall’aria pratica e popolare, tipicamente romana, che si sveglia di domenica mattina intorno alle 6:00 e ripiomba nel suo settimanale sonno intorno alle 14:00, conta quasi un migliaio di espositori e si estende, partendo dalla Porta omonima, in un’area compresa tra piazza Ippolito Nievo, via Ettore…

Read More

C’è un posto a Roma davvero molto caro ai suoi abitanti e ai turisti. Sarà perché sprigiona una magia particolare, sarà perché fa da cornice alle opere liriche più belle della tradizione italiana, sarà perché la sua storia ha radici molto antiche: fatto sta che le Terme di Caracalla rappresentano uno dei posti più affascinanti della Città Eterna. E ogni volta che ci si passa davanti, non si può fare a meno di osservarle in tutta la loro spettacolarità.In questo periodo dell’anno, all’inizio della bella stagione, le Terme vivono un momento particolarmente entusiasmante perché sono la “succursale estiva” del Teatro…

Read More

Cos’è che rende Roma così unicamente irresistibile e affascinante? Non si tratta solo dell’innumerevole quantità di opere d’arte e resti storici di cui è cosparso il territorio della capitale, ma anche della sorprendete capillarità con cui queste costellano una vasta parte dell’area cittadina. Se dentro il perimetro del Grande Raccordo Anulare collocassimo una bandierina colorata sulla pianta della città, ne risulterebbe probabilmente un mosaico che nasconderebbe buona parte del tracciato viario. E se associassimo un grado di rilevanza storica e architettonica ad ogni bandierina, ci troveremmo ovviamente a dover scegliere di classificare le varie opere, basandoci più che altro su…

Read More

Scendendo dalla scalinata di Trinità dei Monti, sulla sinistra, molti di voi avranno notato uno stendardo raffigurante l’effige di un poeta inglese dell’ottocento, John Keats, ma quanti di voi, presi da shopping e passeggiatine romantiche, si sono fermati un attimo e sono entrati davvero nella Keats-Shelley House di Roma?Beh se non lo avete ancora fatto, noi di EZRome vi consigliamo di entrare in questo gioiello nel cuore di Roma, nella casa, che è stata l’ultima dimora di John Keats, in cui il poeta inglese vi morì nel 1821, a soli venticinque anni.

Read More

Non è usuale un museo interamente dedicato al Medioevo, tanto più ad un periodo ben preciso come è l’Alto Medioevo.In Italia gli unici due dedicati a questa epoca storica si trovano a Roma e ad Ascoli Piceno.Noi di EZRome vogliamo illustrarvi quello che sorge nel quartiere Eur, all’interno del Palazzo delle Scienze, nella nostra città, ma al tempo stesso invogliarvi ad approfondire un periodo, incluso in una delle epoche considerate più buie e misteriose, che racchiude in se reperti e testimonianze molto interessanti.

Read More

Il centro storico della capitale presenta una magnifica moltitudine di strade, la cui celebrità deriva da svariati fattori: spettacolari esempi artistici, memorabili elementi storici, ricercati atelier di moda, accattivanti botteghe artigiane, lussuose residenze alberghiere e raffinati ristoranti. Dovendo eleggere, tra tutte le strade, quella che meglio raccoglie e valorizza elementi di arte, storia, cultura e mondanità, via Nazionale è sicuramente una ottima candidata alla vittoria.Partendo da piazza della Repubblica, via Nazionale è un falso piano in discesa che si snoda rettilineo fino a largo Magnanapoli, da cui inizia la S di via IV Novembre che porta fino a piazza Venezia.

Read More

“Panem et Circenses” o più attualmente ” l’oppio dei popoli”. Gli antichi romani lo avevano capito molto bene e lo hanno tramandato nel tempo altrettanto bene.Oggi: il calcio, le corse, la televisione. Il popolo è contento e si può controllare meglio, si possono fare i propri interessi meglio e le masse non stanno tanto a sindacare.Anche nell’antica Roma il potere aveva bisogno di qualcosa che distraesse le masse, che non le facesse pensare troppo e ciò che in realtà era la loro vita e il loro futuro gestito ed organizzato da pochi eletti. In quell’epoca esistevano i gladiatori e le…

Read More

È una cosa che alla capitale riesce molto bene, quella di prendere un quartiere in decadenza e restaurarlo in maniera da farlo diventare un gioiello urbanistico ed un vanto per i suoi abitanti. Negli ultimi 10-15 anni è successo in diverse ex-borgate, per esempio San Lorenzo, ma anche la Garbatella e poi il Pigneto. La metamorfosi di quest’ultimo è stata forse il risultato più inatteso, probabilmente per la collocazione periferica e la innegabile semplicità urbanistica del quartiere. Indipendentemente dai motivi per cui questo sia avvenuto e continui ad avvenire, che siano questi legati alla necessità di ambientare una fiction come…

Read More