Autore: ez Rome tour
Passeggiando per le stradine di Villa Borghese, non molto distante dal Tempietto di Minerva e da Piazza di Siena, in Viale Fiorello La Guardia si trova il Museo Bilotti, circondato dal Giardino del Lago e localizzato in una sistemazione davvero spettacolare. Per secoli è stato l'Aranciera della Villa, un casino rustico che, dopo un periodo di abbandono e di profonde trasformazioni, è stato recuperato e riadattato magnificamente in poco più di due anni dal Comune di Roma, sollecitato dal collezionista e imprenditore Carlo Bilotti, al fine di dar vita ad un museo del tutto innovativo. L'Aranciera ha una vicenda secolare…
Museo del Saxofono di Fiumicino. Una eccellenza culturale della Regione Lazio ora accreditata all’interno dell’Organizzazione Museale Regionale (OMR)
Forse non tutti lo sanno ma la città di Roma vinse la Medaglia d’oro al Valor Militare per la guerra di Liberazione nell’ambito della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale. E’ proprio nel cuore di questa città così forte e tenace che sorge il Museo Storico della Liberazione, una vera e propria galleria che raccoglie documenti originali, cimeli, giornali e manifesti, volantini, scritti e materiali iconografici relativi all’occupazione nazifascista di Roma.
Il Museo Pietro Canonica, che sorge nel cuore di Villa Borghese, è un esempio raro e particolarissimo di museo, al tempo stesso percorso museografico e casa personale dell’artista, uno dei pochissimi in Italia, insieme alla casa- museo di Mario Praz, luogo di enorme fascino ed interesse, già trattato da EZRome. Oltre al normale percorso espositivo composto di sette sale, tutte al piano terra, il Museo offre al visitatore un percorso più intimo e personale dell’artista, che si snoda al primo piano, attraverso l’atelier e l’appartamento privato del Canonica.
Camminando sulle rive del Tevere, all’altezza della città del Vaticano e del rione Borgo, ci si imbatte in una struttura circolare che “rompe” la squadratura dei palazzi circostanti, stiamo parlando di un’opera romana famosa come Castel Sant’Angelo ma nota anche come Mole Adriana. A volere l’edificio, che nasceva come mausoleo funebre, fu, nel 125, l’imperatore Adriano. Il Mausoleo ospitò i resti degli imperatori: Adriano, Antonino Pio che ultimò l’opera nel 139, Marco Aurelio, Settimio Severo, Geta e Caracalla nonché delle compagne e dei figli.
Una delle più suggestive chiese di Roma, situata lungo via dei Fori Imperiali, apre in via straordinaria le sue porte alla nostra associazione! Sorta sull’antico ed imponente tempio dedicato all’imperatore Antonino Pio e a sua moglie Faustina, costruito nel II secolo d.C., la chiesa è la storica sede dell’antica Corporazione dei Farmacisti Romani, che ancora oggi la custodiscono.
La visita guidata alla Pinacoteca dei Musei Capitolini vuole esplorare in modo approfondito i capolavori conservati all’interno del museo più antico del mondo!
In via Ostiense 106, poco dopo il gazometro e in zona ex Mercati Generali, una fantastica parte dei Musei Capitolini è ospitata in una struttura veramente interessante! Un bel mix tra arte antica e tecnologia. Statue e macchine si fondono in un connubio architettonico e culturale davvero affascinante. Stiamo parlando della Centrale Montemartini.
Venite con noi a scoprire il museo nazionale etrusco di Roma, nella splendida cornice di Villa Giulia! All’interno sarà possibile scoprire molte curiosità su questo antico e ingegnoso popolo, che tanto ha influenzato la cultura dell’antica Roma.
La più grande collezione al mondo di saxofoni, con oltre 600 esemplari, raccolta in uno spazio policulturale a Maccarese. Si inaugura il 7 settembre con un pluri sax-concerto Museo del Saxofono via dei Molini snc (angolo via Reggiani) 00054 – Maccarese, Fiumicino (RM) Sabato 7 settembre 2019 è stato inaugurato a Fiumicino il primo Museo del Saxofono, fino a questo momento l’unico, nel panorama internazionale, dedicato a questo strumento. Nato dall’amore, dall’esperienza e dalla meticolosa raccolta compiuta in oltre 30 anni di attività dal musicista e docente Attilio Berni, il Museo ospiterà una collezione di centinaia preziosi esemplari per dar forma alla…