Autore: ez Rome tour

A Roma, tra via del Teatro di Marcello e il Vico Iugario, ai piedi del Campidoglio, di fronte all’edificio dell’Anagrafe, si trova uno dei siti archeologici tra i più interessanti della Capitale. Si tratta di un’area sacra, sede di uno dei più importanti e antichi santuari, che prende il nome della chiesa che vi sorge sopra. E’ l’Area Sacra di Sant’Omobono. La scoperta del sito risale al 1937. Dei pozzi scavati sotto la chiesa di S. Omobono per ricavarne una cripta, rivelarono infatti i resti di una capanna databile intorno al VIII secolo a.C., oltre a un’area di culto con…

Read More

Il quartiere Prenestino-Labicano prende il nome da Via Prenestina e Via Labicana, che corrisponde oggi alla parte iniziale di Via Casilina. Proprio in questa zona si trova la chiesa di San Barnaba, che assume il titolo in omaggio alla chiesa di S. Barnaba di Brescia ed ai seguaci di Lodovico Pavoni, il fondatore della Congregazione dei Figli di Santa Maria Immacolata e proclamato beato da Papa Giovanni Paolo II nel 2002.

Read More

La Basilica di Sant’Agnese è, senza dubbio, una delle più caratteristiche e belle della Capitale, forse anche per il suo essere una chiesa piuttosto raccolta. Il fatto di essere piccola, ma comunque bella, è uno dei suoi punti di forza. Accanto alla Basilica c’è anche altro edificio religioso caratteristico e ideale anche per i matrimoni, ossia il Mausoleo di Santa Costanza.

Read More

“…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall’alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.” (Plin. nat. XV, 136-137). Svetonio, Cassio Dione e Plinio hanno scritto di una villa collocata al IX miglio della via Flamiania, su un’altura che domina il Tevere…

Read More

Un esempio di arte tardo-barocca o, meglio, rococò, è la Chiesa di Santa Maria Maddalena situata nei pressi del rione Colonna. Risale alla fine del Cinquecento e la sua storia è legata a quella di San Camillo de Lellis, il fondatore dei Chierici Regolari Ministri degli infermi, chiamati pure Camilliani.

Read More

Adiacente alla chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio, vi è il Collegio Romano. La chiesa è stata, infatti, la cappella universitaria dello stesso Collegio. Tale edificio venne istituito proprio da Ignazio di Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù (1534).

Read More

Il Collegio Romano venne istituito da Ignazio di Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù (proclamato successivamente santo). Accanto al Collegio Romano c’è proprio la chiesa dedicata a tale santo, che fu anche cappella universitaria. La chiesa si affaccia proprio su Piazza Sant’Ignazio.

Read More