Autore: ez Rome tour

E ancora un’altra volta Roma oggi mi ha saputo regalare una grande emozione, con la sua storia, con i suoi monumenti, con quel suo fascino che le appartiene per definizione. Dalla Terrazza delle Quadrighe ho osservato ogni sua sponda, ogni angolo più recondito sotto un cielo di maggio, in questa primavera romana particolarmente afosa. Ma il caldo nulla ha potuto sulla voglia di assistere a questo spettacolo, sull’emozione provocata da un panorama che non ha mai niente di scontato, e che ha il potere tutte le volte di catturare l’animo dello spettatore, romano o straniero che sia.

Read More

Poco dopo il V miglio dell’Appia Antica e il settimo chilometro di Via Appia Nuova si trova una delle più grandi ville del suburbio romano. Una grande proprietà. Una grande villa imperiale. Estesa su una superficie di circa 1.000 metri quadrati. I nomi dei proprietari di questa splendida dimora sono stati rinvenuti su alcune condutture di piombo su cui erano incisi. Si tratta dei fratelli Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valeriano Massimo, nobili, colti, entrambi consoli, grandi proprietari fondiari e appartenenti a una delle famiglie senatorie più importanti del tempo degli Antonini. La loro villa era una delle più…

Read More

La Basilica di Santa Maria in Domnica si trova a piazza della Navicella ed è la sede di una diaconia istituita, nel 678, da Papa Agatone. Perché l’utilizzo del termine “Domnica”? Questa parola vuol dire “del Signore”, ma il tutto lo si può mettere comunque in relazione con una donna di Ciriaca, che sarebbe vissuta nelle vicinanze di questa chiesa e da qui, perciò, l’appellativo di “appartenente al Signore”. Tale Basilica è conosciuta pure come Santa Maria alla navicella. Perché, in questo caso, “navicella”?

Read More

La Cloaca Massima, ai tempi dell’antica Roma, era una delle più importanti condotte fognarie. Venne realizzata nel VI secolo a.C. e si può considerare tranquillamente una delle più rilevanti opere urbanistiche. In prossimità proprio della piazzetta della Cloaca Massima, sorge la chiesa di San Giorgio in Velabro.

Read More

Passeggiare per l’area archeologica dei Fori Imperiali è una delle esperienze più suggestive che Roma offre ai turisti e ai suoi cittadini. La luna è sorta e tramontata su questa splendida città quasi 700 mila volte e ancora oggi dopo tanto tempo ci parla e ci stupisce con la sua unicità e la sua magia. E passo dopo passo lungo la nostra passeggiata l’immaginazione travalica i tanti secoli trascorsi e va alla ricerca, curiosa e spasmodica, di quello che poteva essere Roma nel momento del suo massimo splendore. Nel ricostruire la quotidianità degli antichi romani ci accorgiamo che lo sforzo diventa…

Read More

Il rione Parione è così chiamato perché vi è presente un muro antico di grosse dimensioni, forse appartenente allo stadio di Domiziano (così veniva denominata Piazza Navona ai tempi dell’antica Roma), battezzato dal popolo col nome di “Parietone”. In questo rione si trova anche la chiesa di Santa Maria in Vallicella.

Read More

Quante volte facendo shopping a Via del Corso o passando davanti al Parlamento con la curiosità di scorgere qualche politico abbiamo incrociato la Colonna di Marco Aurelio, nella piazza che da parte di essa trae il suo nome? Sicuramente molte, eppure quanti di voi si sono soffermati davvero a guardarla, alzando magari gli occhi in alto per poter meglio ammirare le scene che vi sono scolpite? Sicuramente non così tanti. Ecco perché vogliamo in questo numero, dopo aver precedentemente illustrato la storia e lo stile della Colonna Traiana, sorella per alcuni versi di questa, darvi alcune informazioni sulla Colonna di…

Read More