Autore: ez Rome tour
Il quartiere Pinciano confina con quello Salario, ed i Parioli. Nei pressi c’è la Facoltà di Architettura “Valle Giulia” e diversi edifici religiosi, fra cui la Basilica di Santa Teresa d’Avila.
Il vescovo di Aquileia Crisogono venne martirizzato durante il periodo di Diocleziano imperatore. Egli viene venerato come santo sia dalla Chiesa Cattolica, che da quella Ortodossa. A questo santo è dedicata la Basilica di San Crisogono situata in zona Trastevere.
In Italia esiste una sola chiesa dedicata al santo bretone Macuto e, precisamente, si trova nella Capitale nel rione Colonna e vicino al Collegio San Roberto Bellarmino della Compagnia di Gesù.
Il simbolo del rione Sant’Eustachio è costituito dal busto di Gesù e dalla testa di un cervo. Perché proprio il cervo? Il tutto deve essere ricondotto alla Basilica di Sant’Eustachio.
La Basilica di Santa Croce a Via Flaminia si trova in via Guido Reni, ossia zona di via Flaminia, la strada principale di tutta quell’area. L’edificazione di tale chiesa risale ai primi del Novecento, esattamente nel 1913.
Nel rione Parione si trova Piazza Navona, ma anche Palazzo Braschi e Palazzo della Cancelleria. Inoltre, sono da segnalare diverse chiese, tra cui la Basilica di San Lorenzo in Damaso.
Ine del Wessex fu sovrano del Wessex, regno anglosassone, dal 688 al 726. Alla fine abdicò e si trasferì a Roma, dove decise di fondare la Schola saxonum, A questo sovrano va collegata l’edificazione della chiesa di Santo Spirito in Sassia.
La chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari, meglio conosciuta come Chiesa di San Carlo ai Catinari, si trova a Piazza Benedetto Cairoli nel Rione VIII Sant’Eustachio.Tale chiesa è sorta sul luogo di una chiesa risalente al XII secolo. Nel 1575 il Pontefice Gregorio XIII decise di donarla ai Chierici Regolari di San Paolo, i Barnabiti. Tuttavia nel 1617 venne demolita ed i Barnabiti furono trasferiti nell’attuale chiesa di San Carlo e questo per edificare il convento dei Teatini.
Una chiesa in stile gotico situata in prossimità del Pantheon e che conserva i sepolcri di diversi personaggi illustri come, ad esempio, Santa Caterina da Siena, Beato Angelico e Matteo Orsini. La chiesa in questione è quella di Santa Maria sopra Minerva.
Forse quando ci si passa non vi si presta la giusta attenzione, ma dentro l’isola tiberina c’è una chiesa, la Basilica di San Bartolomeo all’Isola, che venne edificata seguendo il volere di Ottone III, imperatore del Sacro romano impero dal 996 al 1002.