Autore: ez Rome tour
Non ci sarà mai modo di osservare, in qualche modo, i resti della Basilica Porcia, quella Sempronia e quella Opimia; questo perché sono andate via via distrutte. La Basilica Emilia è, quindi, l’unica sopravvissuta dell’epoca repubblicana a Roma.
Le capanne del Palatino sono considerati i migliori reperti dei primi insediamenti di Roma della cosiddetta età del Ferro, rispetto ad altri siti presenti nel Foro Boario, nei pressi della Velia.
Piccola è la chiesa di Santa Barbara dei Librai, che si trova nei pressi di piazza Campo de’ Fiori. Viene chiamata pure Santa Barbara alla Regola e questo a causa del rione in cui essa sorge.
Nereo ed Achilleo, almeno secondo la tradizione, furono due soldati convertiti al Cristianesimo e morti martiri a Roma, nel 303, durante la persecuzione di Diocleziano. Dedicata a questi due santi è proprio la chiesa dei Santi Nereo e Achilleo.
A piazza dell’Emporio, nel rione Testaccio, si trova la fontana delle Anfore. Il nome è da collegare alla presenza, nel II secolo a.C. , di magazzini di deposito delle anfore di terracotta destinate alle forniture di olio e vino.
La basilica Giulia si trova fra il tempio di Saturno e quello dei Castori, accanto alla piazza del Foro Romano. Si tratta di un’antica basilica civile romana.
Il Palazzo di Domiziano è il principale complesso dell’antica Roma presente sul Colle Palatino. È composto dalla Domus Flavia, Domus Augustana e lo Stadio palatino. Vicino al Palazzo di Domiziano vi è la cosiddetta Casa dei Grifi.
La Chiesa di San Giovanni in Oleo si trova in prossimità del Colle Celio, vicino a Porta Latina, una delle porte delle Mura Aureliane.
Livia Drusilla Claudia fu la moglie dell’imperatore romano Augusto e madre di Tiberio. A lei venne dedicata una particolare abituazione situata sui Colli Palatini, la Casa di Livia, appunto. In realtà, è soltanto una diceria…
Nel rione Esquilino si trova la chiesa di santa Bibiana, dedicata appunto alla santa vergine e martire del IV secolo.