Autore: ez Rome tour
Il Rione Parione viene associato, e giustamente, a Piazza Novana. Questa volta, però, parleremo un pochino della Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore, che si trova proprio in questo storico Rione e, appunto, a Piazza Navona.
La chiesa di Nostra Signora de La Salette, la cui edificazione risale agli anni ’60, si trova in zona Gianicolense, per la precisione a piazza Madonna de La Salette.
La chiesa di San Felice da Cantalicesi, la cui edificazione risale agli anni ’30 del Novecento, si trova in piazza San Felice da Cantalice nel quartiere Prenestino-Centocelle.
I Borghi, anche conosciuto come Borgo, è il quattordicesimo Rione della Capitale. Proprio qui si trova l’antica chiesa di San Lorenzo in Piscibus.
La Scala Santa di Roma sarebbe, come narra una tradizione antica, la stessa scala salita da Gesù per raggiungere il luogo dove avrebbe poi subìto l’interrogatorio di Ponzio Pilato. Tale scala sarebbe stata trasportata a Roma dalla madre di Costantino I, Flavia Giulia Elena. Proprio all’interno del complesso edilizio che ospita la Scala Santa, si trova la chiesa di San Lorenzo in Palatio.
La chiesa di Santa Maria dei Miracoli è situata nel rione di Campo Marzio, precisamente a Piazza del Popolo. Quante volte tutti noi ci saremmo passati, ma senza prestarvi la dovuta attenzione? Un modo, questo, per parlare un po’ di tale chiesa risalente al Seicento.
Nella zona del Circo Flaminio, area circolare che abbracciava un breve tracciato riservato a gare e vari monumenti, vi è il Portico di Ottavia, ovvero un complesso monumentale edificato all’epoca dell’imperatore Augusto.
La Chiesa di Santa Maria dell’Orto si trova nel rione Trastevere e la zona su cui sorge è al centro di quelli che, fin dal 508 circa a.C. , furono i cosiddetti prata Mutia (chiamati pure campi di Muzio), ovvero i terreni su cui si era accampato Porsenna, il re degli Etruschi che, secondo una leggenda romana, assediò Roma ma che, per stima e rispetto verso Muzio Scevola ed Orazio Coclite (protagonisti di alcune leggende del tempo), decise di fermarsi dall’invaderla e saccheggiarla.
Alessandro Severo fu un imperatore romano, che salì al trono addirittura all’età di 13 anni e, nel 235, venne assassinato (a 27 anni) durante una campagna militare contro le tribù germaniche; probabilmente a causa di una sua segreta trattativa col nemico. A lui è dedicato il cosiddetto Monte del Grano.
Nell’antica Roma, la guardia pretoriana aveva il compito di salvaguardare la sicurezza dell’imperatore. Poi ci sono anche i semplici pretoriani, che costituivano un corpo militare di scorta a disposizione sempre dei vari imperatori. A Roma vi era una loro specifica caserma, i Castra Praetoria.