Autore: ez Rome tour

Situata nel cuore di Roma, la Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali maggiori, nonché un simbolo della grandezza artistica e spirituale della Città Eterna. Autentico capolavoro, domina la sommità del colle Esquilino ed è l’unica basilica romana ad aver conservato, nonostante gli interventi successivi, la sua originaria struttura paleocristiana, arricchita nel corso dei secoli da straordinarie aggiunte artistiche e architettoniche. Scopriamo insieme la sua storia, le sue meraviglie architettoniche e perché è una meta imperdibile per i turisti. Una Basilica leggendaria La costruzione della Basilica risale al IV secolo e, secondo la leggenda, è stata…

Read More

Contiene la più grande collezione di arte contemporanea italiana, con ben 4.400 opere di pittura e scultura e ben 13.000 disegni e stampe di artisti. Ha ben 55 sale dove sono esposti i capolavori di questa straordinaria collezione dell’Ottocento e del Novecento. Stiamo parlando della GNAM, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna.

Read More

Roma si sa è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per le preziose rovine di un impero che ha varcato i confini dell'Europa e per i numerosi e ricchi musei, ma di certo non può essere annoverata tra le città europee in continuo fermento artistico e architettonico, come Barcellona, Parigi o le capitali del nord. Davvero troppo pochi sono nella nostra capitale gli esempi di architettura ed arte contemporanea. Spicca su tutti il MAXXI, il grande Museo per la Arti del XXI secolo di Zaha Hadid, che sarà inaugurato con una istallazione coreografica di Sasha Waltz il prossimo 14…

Read More

Il Museo Napoleonico di Roma nasce dalla volontà di Giuseppe Pirmoli (1851-1927), figlio del conte Pietro Primoli e di Carlotta Bonaparte, che nel 1927 donò alla città la collezione che fu la sua passione di una vita, con l’intento di documentare gli intensi rapporti che legarono i Bonaparte a Roma. Profondamente legato al ramo materno della sua famiglia, Giuseppe Primoli,  ebbe inizialmente l’idea di scrivere una storia segreta dei suoi discendenti materni, i Bonaparte, tanto che cominciò a raccogliere una consistente documentazione sia dalla tradizione orale che dagli archivi. Col tempo invece si dedicò a riunire le opere d’arte, le…

Read More

Nel verde di Villa Torlonia a Roma sorge "La Casina delle Civette" che fu dimora del principe Giovanni Torlonia jr. fino all'anno della sua morte avvenuta nel 1938. Il nome della casina deriva dal tema ricorrente delle civette che sono raffigurate all'interno e all'esterno della struttura ma nell'Ottocento il palazzo era conosciuto come Capanna Svizzera per via dell'aspetto simile a quello di uno chalet svizzero. La casina oggi visibile è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla struttura ottocentesca originale e costituiva in origine un luogo di rifugio dalla residenza ufficiale poiché nascosta dalla vista da…

Read More

Molte fra le più importanti capitali europee, come Parigi e Londra, verso la metà del XIX secolo, avvertirono l’esigenza di costituire dei musei monumentali che contenessero tutto ciò che riguardava l’arte della città, dalla scultura alla pittura, dalla storia alla letteratura: i più celebri rimangono il Museo Carnavalet di Parigi, dedicato alla storia delle capitale francese, e il Museo della Torre di Londra, in cui si può scoprire la lunga e movimentata storia del regno britannico, i suoi edifici e le sue collezioni. Anche a Roma, divenuta capitale del Regno d’Italia nel 1870, nello stesso periodo si cominciò a sentire…

Read More

Nel cuore del centro storico di Roma, a pochi passa dalle più note Piazza Farnese e Campo de’ Fiori, sorge a Piazza Capo di Ferro, nello storico palazzo da cui prende il nome, la Galleria Spada.La consistente collezione che la compone, fu avviata, intorno al 1600, dal cardinale Bernardino Spada, mecenate e patrono delle arti e degli artisti, arricchita anche dal fratello Virginio. Una tradizione di famiglia quella del collezionismo, portata avanti nel tempo dal pronipote, Fabrizio Spada, e dal 1636, in seguito al matrimonio con Maria Veralli, anche da un altro componente della dinastia, Orazio.Quattro sono le sale dello…

Read More

Nel tardo seicento la scienza era già diventata una forma popolare di intrattenimento, offerto da conferenzieri itineranti che vivacizzano i loro spettacoli con macchine speciali idonee a dimostrare principi scientifici. Entrare oggi nel merito del se e come i musei astronomici possano essere definiti o meno musei, siano essi musei "vivi" e non, o se assolvano soltanto una funzione didattica e formativa, meriterebbe un'osservazione a parte, che investe da anni il mondo della scienza e della cultura, e che nel nostro caso risulterebbe ridondante. Ciò che si vuole fare in questa sede è approfondire la conoscenza di un museo particolare,…

Read More

Roma purtroppo è ancora molto lontana dall’ essere considerata, al pari delle altre capitali europee, quali Londra, Parigi o Berlino, una città in cui l’arte non si è fermata a qualche tempo fa, ma continua a progredire, inglobando il contemporaneo e andando di pari passo all’evolversi della società. Anche se sembra un terreno ancora troppo inesplorato per il clima di multiculturalità e di apertura che dovrebbe respirarsi, è certo che negli ultimi anni qualche piccolo passo in avanti lo stiamo facendo, dal Macro al Maxxi, fino al nuovo, e speriamo a breve attivo, centro congressi dell’Eur, la Nuvola di Fuksas.

Read More

Roma si sa è talmente ricca di musei, gallerie d'arte e fondazioni, che elencarle tutte risulterebbe quasi un'impresa. Ma c'è un posto, una casa addirittura, che riesce a racchiudere tutti questi luoghi di cultura in un solo ambiente: è il museo Mario Praz. Sorge nel cuore pulsante della capitale, a due passi da Piazza Navona e dal Pantheon, al terzo piano di Palazzo Primoli, nello stesso edificio in cui, a piano terra, ha sede il museo Napoleonico. La casa- museo del celebre anglista, saggista e critico fiorentino, ha aperto al pubblico nel giugno del 1995, proprio in quella che fu…

Read More