Autore: Serena Cara
Alla fine degli anni Cinquanta e Sessanta ci furono vari film che hanno avuto come ambientazione l’antica Roma. La grandiosità della capitale, la maestosità e il fascino della sua storia millenaria, ispirarono Hollywood, con film che sono diventati delle pietre miliari. Tra questi spicca sicuramente Ben – Hur, kolossal girato nel 1959.Uno dei film più lunghi della storia (212 minuti), Ben Hur incassò all’epoca una cifra da capogiro: solo negli Stati Uniti ben 720 milioni di dollari. Una “incoronazione” non solo da parte del pubblico ma anche dagli studios. Nel 1960 ottenne bel 12 candidature all’Oscar vincendone 11. Un record…
Roma è una città che oltre ad essere amata in tutto il mondo, ha sempre affascinato per la sua antica storia. Nel passato numerosi sono stati i film che hanno avuto come oggetto l’antica Roma: da Ben-ur a Spartacus, al più recente Gladiatore con Russel Crowe. Film che sono rimasti nella memoria di molti e che non appena vengono replicati in televisione, sono seguiti da chi ama il genere.
In molti già lo conoscono, visto che la Hit Chart di Radio Luiss ha su Facebook quasi mille fan. Stiamo parlando di Matteo Magazzù in arte Matolas. Classe 1988, si sta laureando in Lingue e Letterature Moderne alla Sapienza, frequenta il secondo anno dell’ Accademia Europea del Teatro e dello Spettacolo, “La Maschera in Soffitta” e dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30 insieme a Denise, presenta la Hit Chart di Radio Luiss.
È stata presentata il 10 marzo scorso l’opera permanente che Daniel Buren ha realizzato per il MACRO.Una creazione che può essere vista come una ventata di contemporaneità nella capitale, concepita per la struttura museale, che ha fatto del contemporaneo il suo marchio di fabbrica.Uno sogno diventato realtà, così è stata descritta dal direttore del MACRO, Luca Massimo Barbero, la collaborazione con il grande artista francese, che per l’occasione ha realizzato la sua prima opera a Roma.
Ci sono dei film che sono stati per la città di Roma un vero e proprio trampolino di lancio. Questa frase può suonare strana, ma è così.Stiamo parlando di Poveri ma belli di Dino Risi del 1956, pietra miliare della commedia all’italiana, che ha consacrato Roma come ciak cinematografico per eccellenza a livello nazionale. Questo film, che è diventato nel tempo un cult, ha fatto sognare intere generazioni, donando una immagine di Roma eterna, come se il tempo si fosse fermato e cristallizzato per sempre nelle rappresentazioni della pellicola.
Sono mesi che ci dedichiamo con passione all’approfondimento di fiction, che oltre ad essere girate a Roma, hanno la città come vera e propria co-protagonista. Quelle trattate, sino ad ora, sono recenti e continuano ad essere trasmesse appassionando milioni di fans. Abbiamo pensato che meritassero un posto d’onore, anche le serie TV “romane” di qualche anno fa. Alcune, come quella che stiamo per trattare, sono state dei trampolini di lancio per molti attori/attrici.
Dopo il successo strepitoso di Milano, con più di 180 mila visitatori, è arrivata nella capitale l’attesissima mostra su Edward Hopper alla Fondazione Roma Museo. “Se potessi esprimerlo con le parole, non ci sarebbe nessuna ragione per dipingerlo” (Edward Hopper) Queste parole introduttive ben esprimono le sensazioni che si hanno visitando la mostra, inaugurata il 16 febbraio scorso. Le parole sono insufficienti, sia per descrivere le opere dell’artista a cui è dedicata, che per evocare lo spettacolo che l’esposizione regala ai visitatori. Per questo consiglio di andare ad ammirare con i propri occhi le opere esposte: è certamente una delle mostre più…
Il 12 febbraio è uscito nelle sale cinematografiche l’ultimo film di Federico Moccia, Scusa ma ti voglio sposare.Non è facile cercare di scrivere un commento su questo film, perché sicuramente deluderò qualcuno. D’altronde, non posso tacere quello che veramente ho visto.Voglio precisare che il mio commento non è di chi a priori è scettico su Federico Moccia. Ho letto il primo capitolo e visto il film, ho letto il secondo di libro (già non mi aveva convinto), ma sperando, non so in cosa, sono andata a vedere il seguito. Non è andata come speravo.
Lo so ragazzi, non tutti aspettate il San Valentino, in modo trepidante, soprattutto se siete single. Ogni anno è la stessa “solfa”, le pubblicità di una nota marca di cioccolatini, nelle radio e in televisione, non vi lascia tregua, e per molti può diventare davvero un incubo. Questo articolo non è quindi dedicato agli innamorati, che volete di più? Leggete le altre sezioni dedicate alla festa degli innamorati, ci sono mille eventi per le coppiette. Mi rivolgo a voi, si si proprio voi, non fate i vaghi, voi che “odiate” il San Valentino e che invece di “deprimervi” a casa,…
Ci sono delle fiction ambientate a Roma che hanno dato fama a quartieri e zone periferiche della capitale. L’esempio dei Cesaroni con la Garbatella è sicuramente il più calzante, ma tra queste spicca anche Distretto di Polizia, che ha reso il Tuscolano, una zona nota per il suo “efficientissimo” commissariato.