Autore: Redazione

Piatti tipici e ristoranti etnici a Roma: Tanti. Diversi. E anche molto buoni. Sono i ristoranti etnici che sono sorti a Roma da un po’ di tempo a questa parte: e non stiamo parlando del solito ristorante cinese, ma del ristorante egiziano, di quello peruviano o dei giapponesi che si sono rapidamente moltiplicati, trascinati dalla moda del sushi e del sashimi. Per non parlare poi delle classiche churrasquerias centro-sudamericane, dei ristoranti indiani (due “storici” si trovano vicino ai Fori) o degli inossidabili kosher del Ghetto ebraico. Un mondo etnico che circonda le intramontabili trattorie, con le loro tovaglie a quadretti…

Read More

Roma, una città da romanzo. Criminale Intervista a Francesco Venditti Roma nel cuore. Come il cinema. Francesco Venditti è uno dei giovani attori che, insieme a Riccardo Scamarcio, Elio Germano e pochi altri, stanno dimostrando di essere una promessa mantenuta del nostro indubbiamente fornito parco-attori. E non a caso, insieme agli altri due, si è ritrovato anni fa ad affiancare, in un sostanzioso cast, fior di colleghi all’epoca già più affermati: Pierfrancesco Favino, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Stefano Accorsi per citarne solo alcuni. Il film era uno dei più belli girati in Italia – e in particolare a Roma…

Read More

Non tutte le istituzioni, a Roma, sono identificabili con un palazzo. Come non tutti i monumenti sono identificabili con dei manufatti in pietra, vedi le colonie feline. Esiste nella capitale un’istituzione intoccabile che ha la sua sede nei più disparati e impensabili luoghi: la pennica. Si dirà, ma la pennica – o pennichella, usato per metterne in evidenza la brevità – è un semplice riposino che si fa dopopranzo; non c’è motivo di darle tutta questa importanza. E invece no. La pennica è un fenomeno molto più complesso e rispettabile di quello che vogliono farci credere, soprattutto gli italiani del…

Read More

Non solo extracomunitari. La vocazione cosmopolita di Roma è stata sin dagli albori uno dei suoi capisaldi più inossidabili. Il desiderio di diventare cittadino romano spingeva qui le genti da terre lontanissime, i pellegrinaggi in occasione dell’Anno Santo hanno riversato nella Capitale fiumane di devoti, e in tempi più recenti si è affermata come tappa obbligata nella formazione culturale e personale delle élite europee. Un prestigio e una caratura che ancora oggi non ha perso nulla del loro fascino.

Read More