Autore: Redazione

Figlia d’arte, attrice da sempre, ora anche regista e produttrice, Marta Bifano (vista recentemente nel “Caravaggio” televisivo) ha con Roma un rapporto particolarmente stretto, pur essendo lei di origini napoletane. Impegnata in questi giorni nella realizzazione del nuovo film di Lina Wertmuller “Mannaggia alla miseria”, è però sempre disponibile a parlare della sua città d’elezione. Che, per quanto viverci sia un po’ un obbligo professionale per chi fa cinema, per lei quest’obbligo si è trasformato in una scelta, così come ha scelto il quartiere in cui vivere, Borgo Pio.

Read More

Magiche atmosfere pre natalizie di una Roma che non cambia le sue solide tradizioni. E’ solo l’inizio di novembre e la neve ha già fatto la sua apparizione ‘europea’ sul Millenium Bridge di Londra. Beati gli inglesi! Arriva il freddo e la sua bianca coltre rievoca il Natale. In tutto il mondo. L’ultima neve romana risale al febbraio 1986. Peccato, non era neanche Natale! Abbiamo imparato a farne a meno (della neve intendo) ma di tutto abbiamo inventato e conservato sulle antiche tradizioni natalizie. Sacro e profano in questa città papalina vivono in stretto connubio. Il gigantesco albero di piazza…

Read More

In un suo illuminante trafiletto apparso su ilVenerdì, Michele Mirabella ci rende edotti da par suo sull’etimologia di “pennichella”, prendendone decisamente le parti: “Io lodo la pennichella” afferma, “quel ristoro che spezza la giornata, purché non diventi sonno protratto fino all’imbrunire. Infatti si può gustare la pennichella se gustata su di una poltrona. L’etimo è tributario del latino pendiculare: ‘essere sospeso, inclinarsi’. Chi dorme seduto in effetti ‘pende’ in avanti o indietro o verso i lati. La voce allude al movimento declinante e oscillatorio del capo di chi sta per addormentarsi in una posizione poco agevole. Concorda l’origine del pisolino:…

Read More

Volevamo stupirvi con i nostri effetti speciali. Ma noi siamo scienza, non fantascienza. Avrebbe potuto esordire così il libretto di accompagnamento alla mostra su Giovanni Bellini alle Scuderie del Quirinale. Che, a parte la folgorante partenza con la pala di Pesaro ad accogliere inaspettatamente sulla porta lo spettatore, effetti speciali non ne ha. Però l’ambizione di essere scienza sì, visto che nasce dalle ricerche dei due curatori, indagini che hanno fatto spostare in avanti di ben tre lustri tutta la produzione belliniana.

Read More

Personaggio noto al pubblico televisivo per la sua comicità stralunata e surreale, oltre che per il “Don Matteo” in cui è uno dei protagonisti, Nino Frassica è così anche nella vita. Un modo di prendere la vita tutto suo, con leggerezza, ma senza dimenticare le cose importanti. Lo intervistiamo durante le prove del suo spettacolo teatrale, il cui vecchio titolo era “Il lupo” ma che presto ne avrà uno nuovo che ancora non è dato sapere. Nino, tu abiti a Trastevere. L’hai scelto o ti è capitato? Mi è capitato. Ma d’altronde non ho scelto neanche di vivere a Roma,…

Read More

Il centro è centro a seconda dell’ampiezza della prospettiva. Si devono essere detti questo, al X municipio, quando hanno deciso che ormai la qualifica di periferia andava loro stretta. E, ampliando lo sguardo verso il dolce scollinare dei Castelli, hanno puntato il dito su quello che diventava il cuore pulsante del nuovo territorio: le Officine Marconi. Nel 1973, la Centrale Italcable della Romanina terminava le sue trasmissioni; nel 2007, grazie ad un progetto legato anche al nuovo piano regolatore, torna a trasmettere i suoi segnali. Il sopracitato X Municipio, Romaeuropa, Gruppo Scarpellini e altri partner istituzionali (Comune, Provincia e Regione)…

Read More

Negli anni '70 era un must. Appena la primavera faceva capolino, ecco che sbucava il tavolo pieghevole in fòrmica, quello che sembrava una valigetta, e poi una volta aperto ne uscivano le gambe e le sedioline apribili realizzate in alluminio con la tela di nylon intrecciata. Dopodiché, riempito il cestino apposito di cibarie, via verso boschi e prati. Gli anni '80 e '90, vuoi lo yuppismo, vuoi le mutazioni adolescenziali, lo hanno perso un po' di vista, ma dati i tempi precari d'oggi giorno, è forse arrivato il momento di ritirarlo fuori dallo sgabuzzino, insieme a tutto il corrispettivo armamentario.

Read More

Topos o stereotipo? Qualunque sia la risposta, fatto sta che le comunità straniere, soprattutto se provenienti da paesi lontani – per non usare il termine ormai consunto di “extracomunitario” – , sono diventate materiale ricco e prezioso per intessere nuove storie nel mondo del cinema e della fiction, o per affrontare il tema della diversità culturale con l’arma dell’ironia e della comicità. Fra tutti, il topos per eccellenza sembra essere quello del ristorante indiano (anche più di quello cinese, incredibile!), dato che ben due fiction – una completamente incentrata sul tema come “Sweet India”, l’altra toccando marginalmente l’argomento come la…

Read More

“I Cesaroni”, un cuore nel cuore della GarbatellaIntervista a Carlo Bixio Il cognome è tutto un programma. Pronipote di quel Nino che contribuì a fare l’Italia e figlio di quel Cesare Andrea che contribuì a renderla più spensierata in periodi anche particolarmente bui (sue canzoni come “Parlami d’amore Mariù”), Carlo Bixio non sente tuttavia il peso di tanta ascendenza. E non ne avrebbe motivo, visti i suoi trascorsi e i suoi attivi : produttore di due serie cult televisive come “Un medico in famiglia” e “I Cesaroni”, è ora impegnato nella produzione di “Questo è amore”, una nuova serie televisiva…

Read More