Autore: Redazione
La camminata coi bastoncini (da neve) si divulga. Sempre più persone in passeggiata ritmica. Un nuovo sport arriva anche a Roma: è il nordic walking Visitando Villa Ada e Villa Pamphili mi son venuti in mente i corsi di nordic walking. Avete presente quei gruppi di scatenati che camminano più che velocemente con delle simil-racchette da sci, quasi marciando? Sono i ‘Nordic Walkers’, grandi camminatori nei parchi di Roma o sui sentieri di campagna o montagna.
Al Museo dell'Ara Pacis da ottobre 2008 e fino al 22 febbraio 2009 una mostra antologica dedica al famoso artista e poliedrico designer Bruno Munari una serie di iniziative romane.
O meglio, gli anni di piombo? Da un'idea di Stefano Betti e Flavio De Dernardinis la storia di Emma. E Medea. Dal 17 gennaio al 1° febbraio al Teatro Vascello. Una serie di spettacoli scritti da Betti con Flavio De Bernardinis saranno rappresentati al Teatro Vascello di Via Giacinto Carini 78, nel quartiere di Monteverde Vecchio a Roma. La versione teatrale di 'Emma e i cattivi compagni' è il primo spettacolo. Rappresentato il 17 e 18 gennaio e poi dal 27 gennaio al 1 febbraio. Ed è tratto da un racconto 'noir' breve scritto da Stefano Betti e pubblicato da 'Carmine Mario Muliere Editore' con…
Le proprietà dello sguardo acuto della lince diedero il nome al famoso gruppo di studiosi scientifici che fondò l'Accademia dei Lincei. Così Cesi, ‘Ecchio', Stelluti e e De Filiis divennero coloro che devono avere una vista particolare, fisiologica e necessaria per chi si dedica alle scienze…..
Ritrovare il riverbero di un paesaggio umbro ai bordi della Tuscolana. Incredibile, ma vero. Almeno a dar retta a Rodolfo Mantovani, attor giovane ma già noto al grande pubblico grazie al ruolo di Primo Rivalta in La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa. Reduce da poco dallo spettacolo scritto e diretto da Pupi Avati per il Todi Festival 2008 , Sorella Luna e le altre stelle, si appresta a tornare in tivvù con il film dal cast internazionale Barbarossa, diretto da Renzo Martinelli (Primo Carnera, Vajont, Il mercante di pietre), dove interpreta la parte di un soldato lodigiano.
L'ultimo dei Castelli Romani, nel senso di lontananza, il più grande e il più popoloso ma non il più noto. Stiamo parlando di [[Velletri]], un'amena cittadina situata ai confini della Provincia di Roma e confinante con la Provincia di Latina, su una delle più importanti strade Consolari Romane, la Via Appia. Il suo nome è di origine Etrusca, derivato dalla fondazione, e significa "Città in cui si coltiva", ma il suo sviluppo vero lo ebbe dopo la conquista dei Romani e si dice che vi nacque Augusto. Poi ebbe fasi discendenti alternate a fasi di notorietà durante le varie guerre…
Tre delle più belle piazze romane espongono l’energia degli artisti finalisti del Premio Terna. Trasmettendola in proiezioni luminose. A Piazza di Pietra, Piazza Colonna e Piazza della Minerva, tre piazze quasi attigue, trasmetteranno la loro ‘energia' i 125 artisti finalisti partecipanti al Premio Terna. Dal 23 dicembre 2008 al 1° gennaio 2009. Presentato a Luglio 2008 al MAXXXI, Museo Nazionale della Arti del XXI Secolo, il Premio Terna 01 è un concorso a premi finalizzato alla promozione degli artisti e dell'arte contemporanea in Italia. Il tema a cui gli artisti sono stati invitati in questa prima edizione è stato…
Chi ama trascorrere il giorno di Natale in giro per la città? La città eterna si sveglia e vi accoglie con le sue molteplici chiese, presepi ed eventi. Vi consigliamo tra gli altri….. Per chi non è mai stato a piazza San Pietro alle 12 il papa impartisce la benedizione 'Urbi et Orbi', come ogni anno dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro in Vaticano. Per chi non l'ha mai visto (e comunque è diverso ogni anno!!) esiste un presepe elettronico multimediale, con effetti speciali particolari e molto realistici con fasi solari e lunari, la cometa che passa nel…
Natale delle meraviglie alla Stazione Termini con il treno delle dolcezze. Tanta animazione e divertimento. By Ferrero Nel progetto Grandi Stazioni la Stazione Termini di Roma è divenuta luogo suggestivo per eventi di tutti i tipi. Dall'esposizione di quadri rari fino a location di prestigio per concerti, sfilate di moda, ma anche pubblicità, così dal 9 al 25 dicembre di quest'anno chi ha transitato o preso un treno da lì ha incrociato anche Ferrero & il suo treno.
Giorni di piena. E insolite paure, tutti in ansia per il biondo fiume che attraversa la nostra magnifica città Dopo 50 giorni di pioggia c’era da aspettarselo…la goccia (più che una, innumerevoli) fa traboccare il vaso, si sa! Tutti affacciati ai ponti per vedere un fenomeno raro, inusuale per i più. Il fiume gonfio d’acqua è al limite della sua autonomia. Pronto a ‘straripare’, parola sussurrata e nascosta che nessuno si azzarda a pronunciare.