Autore: Redazione

Questa settimana propongo una ricetta con l’agnello, ingrediente tipico della cucina romana e più noto come abbacchio. In questo caso però il piatto è un po’ diverso: non si tratta di agnello al forno o scottadito, ma in brodo. Anche se meno nota, è comunque una ricetta che viene dalla tradizione, perciò ideale per il pranzo della domenica o per un giorno di festa. Agnello brodettato   In un tegame fate rosolare in olio di oliva 1 cipolla tagliata sottile e gambuccio tritato. Aggiungete l’agnello tagliato a pezzi non troppo grandi e fatelo rosolare. Versate un bicchiere di vino bianco,…

Read More

Un regista in città Stefano Chiantini ,regista trentenne, è laureato al DAMS di Roma. Ha iniziato con cortometraggi per il piccolo e grande schermo, fino ad approdare presto al cinema con il primo film nel 2004: Forse sì…Forse no, racconta la convivenza di tre ragazzi, Nicola, Angelo ed Ennio, tra fantacalcio e partite a calcio. Torna dietro la macchina da presa dirigendo Giovanna Mezzogiorno e Alessandro Tiberi in un film del 2008: L'amore non basta, sulle difficoltà del rapporto di coppia.

Read More

Questa settimana voglio consigliarvi un piatto che fa parte della tradizione romana, quindi robusto e “povero”, ma ricco di gusto e di sensazioni che spesso abbiamo dimenticato. Consiglio di abbinarlo ad un buon vino rosso, magari la domenica sera, quando l’inquietudine della settimana che sta per iniziare va stroncata con un bel colpo da maestro. Minestra di patate alla trasteverina In una pentola mettere olio guanciale o pancetta un po’ di grasso di prosciutto crudo tagliato fine , una cipolla gialla tritata bene, un ciuffo di prezzemolo tritato. Fate imbiondire il tutto e poi aggiungete le patate tagliate a tocchetti…

Read More

…al Gianicolo da 105 anni, dal 24 gennaio 1904, il cannone ha sparato puntualmente alle 12.Tutti i giorni. O quasi. Infatti giovedì 22 il sottufficiale addetto ha mancato il colpo. Per un contrattempo. E così il solito rituale dello sparo a salve voluto da Pio IX nel dicembre 1847, si è interrotto. Così il solito ‘rombo’ delle 12 antimeridiane, udibile fino all’Esquilino, e che ormai in una città rumorosa come Roma non si ode quasi più se non ad agosto o nei giorni festivi, non ha dato la sua segnalazione oraria. Per un giorno. Facendo notizia!

Read More

A nemmeno un’ora di distanza da Roma il Parco Nazionale del Circeo offre le sue bellezze naturali ai sentieri paesaggistici mozzafiato per chi va in bici. Un percorso nel verde costeggia le dune del lido di Latina e le acque del Lago di Fogliano e Caprolace. Acque che vengono sfiorate dalla fauna avicola di queste zone bonificate. Uccelli di vario tipo rendono la vecchia palude pontina, bonificata oltre 60 anni fa, un brulicare di vita e d’ali. Il percorso mostra il meglio di quest’area permettendovi di godere e ammirare tutto il profilo della Maga Circe – che qualcuno invece imputa…

Read More

E vi resterà in mostra permanente ….. al Museo delle Cere di Piazza SS. Apostoli. La sua statua è ora esposta insieme alle grandi ‘star’ di ieri e di oggi. A Roma, dove per ora non sono previste sue visite, già gli hanno fatto la statua di cera! Come per Winston Churchill, Franklin Delano Roosevelt o Cristoforo Colombo, che nella storia d’America hanno contato decisamente molto, l’ormai famosissimo Barak ha già scolpita la sua effigie al Museo delle Cere. Inaugurata appena, l’8 dicembre. L’uomo più importante del XXI secolo, un personaggio storico quale il primo Presidente afroamericano degli Stati Uniti…

Read More

Gli Italiani d’America, in mostra nelle foto esposte da dicembre e fino al 28 febbraio 2009 alla Casa della Memoria e della Storia di Roma. Oggi nel pieno dell’era Internet, apprendiamo ‘last minute’ che per poter entrare negli Stati Uniti, dal 12 gennaio 2009 è obbligatoria una registrazione online da completare 72 ore prima di partire. A distanza di soli 50 anni dall’era della forte emigrazione europea verso il “Nuovomondo”, come scriveva Emanuele Crialese nel suo libro o come cantava Elisa nel suo recital ‘Ellis Island’.

Read More

Se inviti gli amici a cena il sabato sera devi avere una strategia chiara. Non puoi farne a meno altrimenti la serata potrebbe prendere una piega ingestibile ed essere poco incisiva. Per questo sabato ho pensato di consigliare un approccio classico e fortemente legato alla tradizione romana: la [[trippa]]. Certo una scelta coraggiosa per un sabato sera, ma se accompagnata da un buon vino, magari una romanella dei castelli ed accostata ad un contorno adatto – non troppo impegnativo per carità – come fagioli o verdure può essere un utile diversivo dai soliti precotti che siamo costretti a sciropparci in…

Read More