Autore: Redazione

Emblema della mondanità fin dagli anni '50, via Veneto e la sua fama furono sancite definitivamente dal successo del film di Fellini "La dolce vita", in cui eleganti caffè e lussuosi alberghi facevano da cornice alle scene cinematografiche che resero immortali Mastroianni e la Ekberg. Proprio in questo scorcio di Roma, appartata dalla mondanità e dall'eleganza tuttora presenti, trova posto discretamente la chiesa dell'Immacolata o della Concezione, che si trovava già qui mentre impazzava la dolce vita. Lasciando piazza Barberini e salendo verso Porta Pinciana, percorrendo il lato destro di via Veneto, al numero 27, proprio davanti alla buca della…

Read More

Archiviato il derby e le polemiche legate al comportamento superficiale e poco attento di alcuni dei suoi interpreti occorre fare il punto su tutto ciò che di positivo ed extracalcistico la stracittadina romana ha prodotto. Oltre 20.500 euro (fonte Adnkronos) sono stati raccolti in occasione dell’incontro tra Roma e Lazio a favore della regione Abruzzo che ancora in queste ore sta subendo l’onda d’urto del terremoto con continue scosse di assestamento . La raccolta fondi è nata su iniziativa della Croce Rossa Italiana e si è resa possibile grazie all’aiuto dei moltissimi volontari che dentro e fuori lo stadio hanno…

Read More

Alle Scuderie del Quirinale, fino al 24 maggio, potrete ammirare le opere più famose esposte dai grandi pittori del Futurismo. Il trionfo della luce e del cromatismo. Da Russolo a Carrà passando per Boccioni, da Severini fino ai pittori russi, in esposizione le più significative opere del Futurismo, a Roma. Dalla Russia anche una delle poche donne delle avanguardie di quel periodo, la famosa pittrice Natalia Goncarova autrice del ‘Ciclista' (1913) che pone la centralità delle forme nuove al centro delle sue opere con la bicicletta e il suo movimento. A cento anni dalla pubblicazione del manifesto futurista di Filippo…

Read More

A Piazza dei Cavalieri di Malta, quartiere Aventino di Roma, c'è un portone. E ‘ quello del Palazzo dei Cavalieri di Malta: dal buco della chiave si ha una visione fantastica e unica: la Cupola di San Pietro. Una visione mozzafiato. C'è addirittura chi dice che la porta di questo palazzo sia stata progettata proprio lì per avere questo particolare ‘effetto ottico'. La vegetazione che incornicia il ‘quadro' rappresentante San Pietro sembra anche studiata ad hoc. La fila c'è sempre, tranne forse che nelle sere gelide? Ci sono turisti, cittadini e non, che vengono ad ammirare, da questo punto e…

Read More

Antipasto: Fettine di lonza accompagnate da uova sode e insalata russa su un letto di lattuga e radicchio trevigiano Procedimento: Tagliate la lattuga e il radicchio finemente dopo averli ben lavati. Conditeli con poco olio e alcuni semi di finocchio. Stendeteli su un piatto da portata e ponetevi sopra le fettine di lonza su ognuna delle quali metterete l’insalata russa in cupoline e, in cima a ciascuna, mezzo uovo sodo. Primo piatto: Tortelloni di ricotta con gorgonzola, noci e uvetta Procedimento: Preparare la pasta dei tortelloni prendere un 1 kg di farina 00 e sistemarla in modo da fare una…

Read More

Nella cultura cattolica cristiana, due feste spiccano su tutte durante l'arco dell'anno. Una, il Natale, cade sempre nello stesso giorno ed è al centro di un lungo periodo di ferie che ogni bambino agogna fin dall'inizio delle scuole in settembre. La seconda, la Pasqua, ha una data di ricorrenza variabile ma non aleatoria. Infatti, a causa delle diverse ipotesi sull'anno di morte di Gesù, il giorno della Resurrezione è calcolato secondo una formula matematica elaborata da Gauss intorno al 1800 (basata sulle fasi lunari) ed è compreso tra il 22 marzo ed il 25 aprile. Ma ciò che differenzia maggiormente…

Read More

Ennesima vittoria per la Lottomatica Elecom Sport che si aggiudica il derby capitolino con ben 16 punti di vantaggio. Grazie alla continua concentrazione e ad un buon lavoro di gruppo (rispettivamente 26 e 25 i punti dei due pivot Cherubini e Ness) la squadra ha superato facilmente la rivale romana forte del fattore campo. La partita di sabato scorso conclude le gare di ritorno e designa difinitivamente le quattro squadre che si sfideranno nei play-off: S. Lucia Roma, Dream Team Taranto, Lottomantica Elecom Roma e Sassari. Il campionato riposerà per le festività della Pasqua e il prossimo imminente impegno per…

Read More

Nei giorni 27, 28 e 29 marzo si è svolta come ogni anno in vista della festività pasquale, l’iniziativa dell’ Ail, l’Associazione Italiana Leucemie, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, e in circa 3.700 piazze italiane è stato possibile acquistare un uovo di Pasqua speciale, grazie ai 17.000 volontari che hanno seguito la maratona e si sono resi partecipi di questo importante progetto. 50 le piazze romane, soprattutto nelle zone centrali, che hanno ospitato gli stand allestiti appositamente presso i quali in molti sono accorsi per sostenere il programma della manifestazione acquistando le uova di cioccolato con un contributo…

Read More

Idea! Per smettere di fumare… A Villa Borghese il tunnel del 'fumo' attraverso il quale si fa il viaggio del fumo della sigaretta dalla bocca ai polmoni. Ottimo spunto per capire. E per smettere di fumare. Magari a Pasqua. Dal 30 marzo al 18 aprile c'è in ‘mostra' il viaggio che il fumo fa dalle labbra di un fumatore fino ai suoi polmoni arrivando al cuore. Dove? A Villa Borghese, realizzata grazie alla Fondazione Umberto Veronesi ed al patrocinio del Comune di Roma. L'originalità di questa mostra è che si svolge seguendo un percorso che viene spiegato attraverso un'installazione multisensoriale…

Read More

A far da scenario alla dodicesima edizione del Festival di Pasqua di musica sacra, non solo Roma, la città del Cattolicesimo per eccellenza, ma anche e soprattutto ciò che contribuisce a renderla così speciale: le sue splendide basiliche e le sue chiese più suggestive arricchite dalla maestria dei più celebri artisti di musica classica. Questi gli ingredienti principali della XII edizione firmata come sempre dal fondatore, il regista italiano Enrico Castiglione, che dal 1998, anno dell'istituzione del festival, si è posto l'obiettivo di creare e portare avanti a Roma, capitale mondiale del Cattolicesimo, una rassegna dedicata all'immenso patrimonio artistico di…

Read More