Autore: Redazione
A pochi giorni dalla sfida contro il Milan, intorno alla Roma tiene banco solo e soltanto il discorso societario. Eppure la sfida è fra due grandi squadre e comunque i giallorossi sono chiamati a difendere il sesto posto per accedere ad una competizione europea. Pur tuttavia meno prestigiosa della Champions League. Anche i tifosi devono recuperare la propria identità poichè sono troppo preoccupati dalle situazioni finanziarie per dare il meglio di sé in cori, coreografie da stadio e sfottò. E questo è quasi grottesco. Eccessivo. In Italia il calcio è vissuto con gigantesca esasperazione troppo spesso mascherata con il…
La squadra non molla e confida nel sostegno del pubblico Giornata nera quella di domenica scorsa per la Lottomatica Elecom Sport Roma, è infatti la Comes Dream Team Taranto ad avere la meglio sul proprio parquet (77-68). I campioni in carica del Taranto, pur giocando senza il tedesco Passiwan, capocannoniere del campionato, hanno dimostrato compattezza e continuità mentre la Lottomatica Elecom, nonostante il brillante inizio di partita ha sofferto la mancanza di disciplina nel gioco e la discontinuità della difesa.
Nel cuore della testaccio dei locali notturni e dei ristoranti per tutti i gusti si trova un angolo di cultura avvolto dalla storia romana. Laddove, accanto al Tevere, gli addetti ai magazzini generali accatastavano i cocci delle anfore del vino e dell'olio dando origine al caratteristico "monte dei cocci", oggi sorge "Un teatro per cerebri agili" dove mettere in scena rappresentazioni "utopiche", "intimiste" e "sperimentali" come amava dire il suo ideatore Damiani. Luciano Damiani nacque a Bologna nel 1923 e morì a Roma, la città del suo teatro gioiello, nel 2007. E' stato uno scenografo e costumista italiano nel 1952,…
Eravamo agli inizi degli anni ’50 e le carrozze trainate dai cavalli erano ormai un lontano ricordo. Scoppiettanti veicoli a quattro ruote avevano già invaso le strade delle città più importanti, e Roma non era da meno, iniziando un processo incrementale di paralisi del traffico che prosegue tuttora… Naturalmente, a quei tempi solamente una ridotta parte della popolazione poteva permettersi una innovazione tecnologica così all’avanguardia. Ma già da allora si era intuito che la rapida diffusione dell’automobile rappresentava l’inizio di un cambiamento senza precedenti nel campo degli spostamenti su terra, un cambiamento che avrebbe rappresentato per le generazioni successive una…
Digitando romeni a Roma su Google, i risultati che se ne traggono, a parte i primi due, trattano argomenti che li vedono coinvolti in episodi più o meno gravi, ma comunque di cronaca, e troppo spesso di cronaca nera. Sarebbe inutile oltre che superfluo affermare che la comunità romena in Italia e a Roma, non è solo questo; è un popolo dalla profonda e radicata cultura, con una lingua neolatina simile alla nostra, che nell'ultimo secolo ha attraversato anni di duro regime dittatoriale, che ha lasciato profonde ferite e limitazioni nei costumi e nei comportamenti della popolazione.
Queste due ricette sono, come si suol dire, di stagione. Servono infatti i bei carciofi romani o della provincia di Latina freschi di primavera. Carciofi alla giudia Ingredienti: 5 carciofi 2 patate olio d’oliva q.b. Sale q.b. Procedimento: Prendete 5 carciofi grandi e puliteli bene togliendo le foglie più esterne. Tagliate anche la parte finale del gambo lasciandolo comunque abbastanza lungo. Metteteli quindi a bagno in acqua e limone per 30 minuti. Asciugateli bene con un panno di cotone. Preparate una pentola stretta e alta. Riempitela sufficientemente di olio (i carciofi devono affondare nell’olio fino a circa metà del gambo).…
Sabato 16 maggio la Roma di Spalletti affronterà il Catania nel anticipo pomeridiano della serie A. L'incontro non presenta insidie per il Catania, comunque al sicuro dalla retrocessione, mentre la Roma è chiamata comunque ad una prova di orgoglio, in casa, davanti ai propri tifosi. Una vittoria costituirebbe comunque un ulteriore passo in avanti per la qualificazione alla Coppa Europea. Il Palermo a due punti e l'Udinese a 3 sono pronte a sfruttare un qualsiasi passo falso dei giallorossi. Ci si augura che gli uomini di Spalletti non siano innervositi dalle tante, troppe vicende che ormai orbitano intorno alla società…
Il 9 e 10 maggio si è svolto ad Assisi il XX Congresso dell'Associazione Informatici Professionisti dal titolo: "Web 3.0 Innovazione e collaborazione". Associazione Informatici Professionisti è la maggiore organizzazione nazionale di categoria, associa professionisti informatici, siano essi dipendenti, imprenditori o liberi professionisti. AIP è una associazione senza scopo di lucro che svolge la propria attività in tutto il territorio nazionale ed è federata a livello europeo, al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies). Collabora da sempre con AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico) per lo sviluppo dei programmi di certificazione delle competenze Europei, ECDL (European…
"Figli di puttana, tirate! Gosmario, Alberello, tirate! Carvoncello, spingi da dietro con il palo". Queste parole sono la più accreditata traduzione letteraria di una parte delle espressioni murali, riportate in una lingua intermedia fra il latino e il volgare, presenti nella Basilica di San Clemente a Roma. La Basilica, che si trova nel rione Monti tra i colli Celio ed Esquilino è dedicata a papa Clemente I, da cui il nome. Della vita del Santo non si sa molto, secondo il più antico elenco dei vescovi di Roma, fu il terzo successore a San Pietro (92-101 AD), fu inoltre l'autore…
Nell'ottobre del 2006 è stato riportato alla luce dopo anni di oblio, il nuovo Teatro dell'Angelo, vecchia gloria del quartiere Prati. Questo luogo elegante e popolare al tempo stesso, fu usato, sin dagli anni '30, come punto di ritrovo e sala da ballo del quartiere. In seguito, visto anche lo scoppio della guerra, diventò un archivio e poi addirittura un magazzino, fino al suo abbandono. Solo nel 1993, grazie alla sua forte passione, Bedi Moratti, sorella del più celebre Massimo e figlia dello storico presidente dell'Inter, Angelo Moratti (da cui questo luogo prende nome), il Teatro dell'Angelo venne riscoperto, restaurato,…