Autore: Redazione
Il compositore e pianista jazz Stefano Bollani, nell’ambito dell’iniziativa “Luglio suona bene”, ha tenuto il 17 luglio a Roma un concerto evento nella suggestiva cavea dell’Auditorium. Il musicista ha ripresentato “Bollani Carioca” già incoronato successo l’8 marzo 2008 (lo spettacolo nel 2008 si era tenuto nella Sala Petrassi dell’Auditorium, ndr). L’evento ha attraversato il repertorio della musica popolare brasiliana coinvolgendo gli appassionati spettatori. Bollani si è diplomato al conservatorio di Firenze nel 1993 e dopo un’esperienza pop con Irene Grandi, Raf e Jovanotti è diventato uno dei jazzisti italiani più apprezzati da critica e pubblico.
Come i ginnasti, dei quali possiedono le stesse doti di forza, flessibilità, coordinazione e agilità, e come clown, tanto che i precursori di questo sport furono spesso protagonisti di improvvisate performance nei circhi, entrano i tuffatori nello stadio del Foro Italico, sulle note della colonna sonora del Gladiatore, come il celebre lottatore nell’arena. “La vita è una cosa seria che non va presa troppo seriamente” dice Giorgio Cagnotto (ex campione, CT azzurro e padre della più forte tuffatrice italiana di sempre), in un aforisma che contiene tutta la filosofia di chi trascorre gran parte della propria vita in bilico, rimbalzando…
Nel Cortile di S. Ivo alla Sapienza, illustre per le sue famose architetture e i suoi cinquecenteschi archi, si rinnova un appuntamento estivo di grande suggestione.Dopo 28 anni, infatti si è aperta qui la 27^ Stagione concertistica offre ‘Serate di Grande Musica’ in un repertorio vastissimo partito l’11 luglio che finirà l’11 agosto. Dopo ‘ Tre secoli di grande musica’ I prossimi programmi includono dal 21 al 25 luglio alle 21 in due atti ‘Le nozze di Figaro’, rappresentazione in forma integrale (completa di regia, costumi, luci, coreografia) dell’opera mozartiana Il 30 e 31 luglio, il 4 e l’11 agosto ‘Viaggio…
La drammaturgia shakespeariana di Villa Borghese si è tinta per qualche serata dei colori e della vivacità tipica della migliore tradizione siciliana. Dal 14 al 22 luglio, sotto il cielo del Globe, è stata messa in scena l’opera “Troppu trafficu ppi nenti”, commedia di Michele Angelo Florio Crollalanza, cui sarebbe ispirata la più celebre “Much ado about nothing” in italiano “Troppo rumore per nulla”, apparsa, 50 anni dopo, a firma del più noto William Shakespeare.
Da qualche anno ormai il mondo della formazione italiana è cambiato, la maturità non si fa più in sessantesimi ma in centesimi, le Università hanno creato corsi di laurea 3 + 2 dove al termine del triennio si consegue la laurea e al termine del successivo biennio la laurea magistrale. Tante altre sono state le novità ma quella più importante è rappresentata sicuramente dall’avvento delle Università telematiche. Le telematiche hanno creato un nuovo modo di fare didattica, hanno aperto le porte degli atenei a lavoratori impossibilitati a seguire i corsi in orari giornalieri e dato la possibilità a chi non…
Ingredienti: 500g di riso giallo 400g coscio di pollo 550g pomodori maturi 100g di parmigiano salvia, alcune foglie di lattuga cipolla vino bianco Preparazione: Mettere in acqua fredda con poco sale, sedano carota e cipolla, il coscio di pollo e cuocerlo per circa 1 ora, alla fine aggiustare di sale il brodo.Tirare fuori il coscio di pollo il sedano e la carota tritare il tutto e metterlo in una scodella .Metterci la cipolla e salvia e olio in una casseruola, far imbiondire la cipolla e versare i pomodori maturi e il riso,abbassare la fiamma e sfumare un bicchiere di vino…
L’Altra Estate alla Garbatella, gustando l’ottima cucina a prezzi popolari della Casetta Rossa
Poco oltre la nota scuola materna „Casa dei Bimbi", nascosta tra le rigogliose chiome del parco di Via Ignazio Persico, l'occhio attento di chi si addentra curioso tra i lotti della Garbatella, scorgerà una casupola dipinta di rosso. Ristrutturata non più di due anni fa, la "Casetta Rossa" si presenta come Spazio Pubblico per l'Autogoverno in cui giovani e meno giovani attiviste ed attivisti si impegnano quotidianamente nella gestione autonoma del piccolo territorio, nel tentativo di dimostrare l'effettiva possibilità di un vivere comune, reso difficile da una società "cupa, terrorizzata, triste e senza diritti". Se al momento si raccolgono i…
Sono molto pochi a Roma i centri di cultura e di interesse appartenenti all'universo romeno. Una comunità per certi versi abbandonata, disprezzata, criticata, che non trova fondamento in nessun luogo e che non riesce a gettare le radici nel territorio italiano. Troppi gli impedimenti a creare una comunità in regola, tante le intenzioni ma anche tanti gli ostacoli che si frappongono tra l'idea e la messa in atto. Eppure a Roma vive ed opera ormai da anni, un luogo di concentrazione e di diffusione della cultura romena, punto di riferimento e grande orgoglio per questa popolazione, segno di grande fermentazione…
La Mole Adriana, meglio nota come Castel Sant'Angelo d'estate vive una doppia anima, di giorno è il consueto fantastico museo e di notte si trasforma in un suggestivo luogo di intrattenimento e relax nell'ambito dell'estate romana. La programmazione notturna è caratterizzata da animazioni e spettacoli per bambini, musica folk, cabaret, mostre artistiche e culturali, botteghe artigiane e ristorazione. Nell'ambito della musica etnica e folk, sotto il suggestivo Angelo che svetta sulla cima del mausoleo, i gruppi fanno conoscere al pubblico strumenti, suoni e linguaggi della musica tradizionale e popolare, interpretata e riarrangiata con gusto.
Un roof garden, una piscina all'aperto nel cuore della città eterna, festa ad inviti difficilmente reperibili in cui la prima regola sembra essere non parlare della festa stessa. Gli ingredienti ci sono tutti per un evento esclusivo di grandi aspettative. Parliamo del Pool Party un modo di festeggiare l'estate nelle città, idea nata a San Francisco otto anni fa. Il format del party prevede che la festa si svolga durante un'intera giornata (la domenica) nella piscina di un hotel, gli ospiti possono soggiornare nell'hotel dalla sera prima o accedere solo il giorno del party. L'evento della domenica è accompagnato dalla…