Autore: Redazione
Stanco ed insoddisfatto della sua vita di consigliere segreto presso la corte del duca di Weimar, compito che aveva accettato pieno di speranze nel 1776, e logorato dall'impossibile amore per Charlotte von Stein, donna sposata e più grande di lui, Johann Wolfgang Goethe decise di lasciarsi alle spalle questo periodo difficile e di ritrovare se stesso ed il suo spirito poetico, partendo alla volta dell'Italia e soprattutto di Roma. Dopo aver scritto lettere di congedo agli amici ed al duca Carl August, senza fornire alcuna informazione precisa riguardo lo scopo o l'itinerario del suo viaggio, il 3 settembre 1786 partì…
In contemporanea con i mondiali di nuoto, in corso in questi giorni a Roma, è stata inaugurata al LipanjePuntin arte contemporanea "Matt Dive Gold", una mostra aperta fino al 30 settembre (chiusa però ad agosto) interamente dedicata a Matthew Mitcham: tuffatore australiano, medaglia d'oro nella piattaforma 10 metri ai Giochi Olimpici di Pechino 2008. Mitcham, classe 1988, ha iniziato l'attività agonistica dei tuffi, a soli undici anni nel '99, dedicandosi sia alla piattaforma che al trampolino. Della scuola del cinese Wang Tong Xiang, ha ottenuto buoni risultati a livello giovanile che l'hanno portato ben presto a guadagnare la maglia della…
Dopo le soddisfazioni di Tania Cagnotto, ecco ancora un'altra azzurrina, meno famosa di Tania, che ci guida per mano sul terzo gradino del podio: è Beatrice Adelizzi, sincronetta monzese, classe 1988, già medaglia di bronzo agli Europei del 2008 nel singolo, e argento nel duo. A Roma09 la sua medaglia di bronzo arriva nella finale del solo libero dopo l'oro della russa Natalia Ishchenko, e l'argento della spagnola Gemma Mengual. «Questa è la prima medaglia che l'Italia vince nel Solo Libero. In questi campionati mondiali ho dato veramente tutto quello che avevo – spiega l'azzurra – vorrei ringraziare il pubblico…
Devo ammetterlo, pur vivendo a Roma da quando sono nato potrei imparare molto anche da chi di Roma non è. Anzi, potrei imparare molto anche da chi a Roma c'è stato solo poche volte o addirittura solo una. Come spesso accade, noi romani abbiamo sotto gli occhi, a facile portata di mano, vere e proprie miniere di informazioni storiche, di reperti archeologici, di muri e strade che evocano e traspirano ricordi recenti e remoti. Personalmente, mi riprometto sempre di approfondire, di dedicarmi, leggere, ascoltare, guardare… Ma poi, per un motivo o l'altro, lo faccio troppo poco o comunque non abbastanza.
Storia e segreti. Stanze e luoghi affascinanti mai aperti prima al pubblico si potranno visitare fino al 20 settembre! Dai dipinti di Jacopo Zucchi ai restauri del grande Balthus, tutto sarà visibile al grande pubblico. Insieme a un festival di musica barocca. Ed un evento speciale. VILLA MEDICI VILLA APERTA è la mostra che racconta la storia dell'Accademia di Francia: sono visibili dall'archivio i rilievi architettonici del sontuoso palazzo, i ritratti dei borsisti dipinti nel XIX secolo, le sculture di Carpeaux e le incisioni di Piranesi. Ci sono poi lettere, fotografie, dipinti antichi e contemporanei, disegni, bozzetti, caricature, per percepire la vita dentro uno dei luoghi vissuto sempre come…
Viste le previsioni meteo, si può dire senza ombra di dubbio che è scoppiata l’estate. Le serate iniziano a diventare bollenti e difficilmente il romano quadratico medio riuscirà a stare dentro casa dopo le nove di sera. I più fortunati, però, che hanno a disposizione un balcone o una terrazza potranno provare a trovare refrigerio naturale nell’antica ricetta della grattachecca alla romana. Niente di più semplice e di più salutare, con zero grassi e zero additivi (a meno che non esageriate con il topping). È importantissimo non confondersi e scambiare la grattachecca per una granita: mai fare simile paragone davanti…
Ben due chiese americane ospitano concerti operistici in questa stagione…e non solo.‘Saint Paul Within the Walls’ in via Nazionale e ‘All Saints’ in Via del Babuino. Entrambe chiese americane, tutte e due realizzate dallo stesso architetto in epoche diverse. All Saints Church, in via del Babuino 153, può essere definita una splendida cattedrale gotica. Questa chiesa si presenta come una spettacolare sala con pavimento in legno di quercia e colonne di prezioso marmo. Nel marmo sono intarsiate pietre dure pregiate, dal lapislazzuli ai basalti contornate e arrichite da mosaici di enorme valore. Tra i suoi preziosi capolavori di architettura si…
Ancora sulla scia dei saldi primavera-estate 2009, in questi giorni vale veramente la pena fare un salto all’Outlet di Castel Romano, che già di per sé gioca costantemente a ribasso, figuriamoci nel periodo degli sconti di fine stagione. Un’occasione davvero imperdibile per acquistare capi di marche prestigiose, in un luogo caratterizzato da uno stile particolare e da un design del tutto originale. All’interno dell’outlet, sembra infatti di percorrere le vie dell’antica Roma, grazie agli edifici che rievocano lo stile imperiale, con la sua eleganza e la sua imponenza. Un ambiente curato in ogni minimo dettaglio, con un’ampia gamma di servizi…
Lasciarsi il tempo alle spalle, immergendosi nel silenzio dell’Abbazia delle Tre Fontane
Quante volte è capitato di percorrere la via Laurentina, venendo dalla Cristoforo Colombo, di superare lo snodo che permette da qualche anno di imboccare via del Tintoretto senza restare bloccati in code interminabili, e di sfrecciare poi in direzione G.R.A., ignari del tratto di muro sovrastato dalla collina di eucalipti, che costeggia la strada per non più di 500 metri. Se per un momento decidessimo di accantonare la noncuranza scaturita dall'ossessione di arrivare ovunque ed in fretta, per concedere una possibilità alla curiosità esploratrice bramosa di farsi spazio nella corsa contro il tempo che sembra non bastare mai, scopriremmo con…
È come se prima del 20 luglio 1969 nessuno, al di fuori di astronauti e astronomi, se ne fosse reso conto… che lassù nel cielo, a fasi alterne, un grande oggetto sferico rifletteva la luce del sole verso di noi illuminando le notti e nascondendoci la vista delle stelle. Sembra che la Luna abbia iniziato ad esistere per l’umanità solamente dopo lo storico e tuttora dibattuto allunaggio della navicella spaziale Apollo 11 sul suolo deserto del Mare della Tranquillità. Eppure, questo romantico e leggendario satellite corteggia la Terra, girandole instancabilmente intorno senza mai avvicinarsi troppo, da tempi immemorabili.