Autore: Redazione
L'integrazione della Turchia nella comunità europea sembra ormai alle porte, ma sono diverse le evidenze, anche piuttosto recenti da parte di alcuni politici, italiani e non, che osteggiano l'approvazione di questo passo, che estenderebbe i confini della UE fino alla vicina Asia. È ancora tangibile, anche a causa di alcuni eventi non troppo lontani nel tempo, un certo scetticismo nei confronti di un popolo che, in alcuni noti aforismi, compare spesso per richiamare alla violenza e alla paura, pensiamo a "mamma li turchi" o "fumare come un turco". Ma non è con la storia di questi aforismi che possiamo giustificare…
Se qualcuno di voi ancora non ne avesse approfittato, siete ancora in tempo per godervi un bel film all'aperto, che sappia coniugare il piacere di una sera d'estate sotto le stelle ad una visione e un ascolto di alta qualità. Realizzata dall'ANEC Lazio con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma, Notti di cinema a Piazza Vittorio è giunta quest'anno alla XIII edizione, che sta offrendo, come è riuscita a fare negli ultimi anni, il top della programmazione cinematografica appena conclusa, alternando la proposta di film di cassetta a pellicole d'autore italiane e internazionali.
La storia di Roma è indissolubilmente associata alle doti di autoironia e di cinismo che i suoi abitanti hanno sempre dimostrato, fin dai tempi di oratori e poeti immortali come Orazio, Giovenale, Catullo e Ovidio. In alcuni angoli di Roma, ancora oggi è possibile ammirare le cosiddette "statue parlanti". Marforio, Madama Lucrezia, il Facchino, l'Abate Luigi, il Babuino e soprattutto il celeberrimo Pasquino: questi personaggi formano il cosiddetto "Congresso degli Arguti". Soprattutto nei tempi passati, queste figure statuarie venivano usate per dare voce a sagaci frasi anonime, che mal celando la proverbiale codardia del romano medio, si rivolgevano per lo…
Torna il 13 settembre a Setteville di Guidonia (Roma) la quattordicesima edizione della Sagra della Cucina Regionale che come ogni anno vedrà allestiti lungo il corso principale, a partire dalle ore 17.00, dodici stand dove si potranno gustare almeno quindici piatti tipici di ogni regione, accompagnati da un’ampia varietà di vini e bevande. Le pietanze, realizzate artigianalmente secondo le ricette tradizionali e con materie prime freschissime, saranno cucinate a getto continuo sotto gli occhi degli avventori. Vicino agli ormai classici arancini, cannoli siciliani, pizzette napoletane e arrosticini, le altre regioni (Marche, Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Lazio, Lombardia, Basilicata e…
DAL 9 ALL’11 OTTOBRE 2009 TORNA "AUTUNNO ALLA LANDRIANA": LA MOSTRA-MERCATO DI GIARDINAGGIO E FLOROVIVAISMO L’alternarsi delle stagioni sul litorale romano è scandito dagli eventi che si svolgono ai Giardini della Landriana, meravigliosa tenuta a due passi dal mare di Tor San Lorenzo (Ardea – Roma). Torna dal 9 all’11 ottobre prossimi l’edizione 2009 di Autunno alla Landriana la mostra-mercato dedicata al mondo della floricoltura e del florovivaismo: un vero e proprio tappeto di colori caldi ed intensi che preannunciano l’arrivo della stagione fresca. Un appuntamento accompagnato dai frutti antichi e dimenticati, dalle bacche e dalle divertenti zucche, dai peperoncini,…
Nel 64 a. C., sotto il principato di uno degli imperatori più scellerati passati alla guida di Roma, avvenne il più grande incendio della storia della città. L'immagine di Nerone che ci è stata tramandata nel corso del tempo lo disegna come un uomo ostile, megalomane, controverso e dittatore. Degno dello zio Caligola, durante il suo impero, concentrato unicamente su una tendenza teocratica, Nerone si procurò le inimicizie di molti a causa del suo carattere ambiguo e odioso, tanto che fino a non molto tempo fa si credeva che mentre la sua Roma veniva distrutta da un terribile incendio, egli,…
La rassegna cinematografica “Le Arene di Roma” rappresenta da diversi anni un punto di forza nel calendario degli eventi dell’estate romana, per gli amanti del cinema e non. E già, perché non solo ha lo scopo di proporre i film della scorsa stagione a prezzi modici, ma cerca anche di rivalutare le zone periferiche dove prendono luogo tali rassegne, divulgando la settima arte attraverso l’idea del cinema all’aperto in posti caratteristici della capitale. L'”Arena di Garbatella”, che si colloca all’interno di questa manifestazione, è senza dubbio una delle arene più tipiche. Sarà per gli scorci e gli angoli irresistibili di…
Sembra che durante la bella stagione, la vendita di libri che in genere in Italia è tra le più basse della media europea, subisca una netta impennata; ciò è sicuramente favorito dal fatto che d’estate, sotto l’ombrellone, ognuno di noi ha più tempo libero per dedicarsi a questo passatempo distensivo…e chi invece rimane in città? A Roma c’è chi ha pensato a questi ultimi, grazie ad uno degli eventi più amati tra le proposte dell’estate romana: le Letture d’estate lungo il fiume e tra gli alberi, anziché sotto l’ombrellone, lungo la riva del Tevere, proprio sotto l’imponente Castel Sant’Angelo, tra…
Non che l’agosto romano sia povero di appuntamenti e spunti di svago per i turisti o per gli autoctoni che amano vivere la città più libera dopo i vari esodi verso le più disparate località di villeggiatura. Si può ben dire che, tra gli eventi che si susseguono “All’ombra del Colosseo”, come lungo le sponde del Tevere, i molti film proposti nelle arene cittadine o le rappresentazioni teatrali, Roma pulluli di attività e chiunque possa trovare un’alternativa valida alla noia. Tuttavia, qualche idea in più non può mai nuocere ed anche il più fervido sostenitore della “raggiungibilità a piedi”, potrebbe…
Nel magico scenario del Globe dal 25 luglio al 2 agosto è stata rappresentata l’opera: “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare per la regia di Riccardo Cavallo. La rappresentazione è iniziata con il corteo dei personaggi che ha attraversato il pubblico seduto sul parterre del teatro, la semplice scenografia composta da cavi pendenti con all’estremità delle gabbie coperte da teli arricchivano lo sfondo già ampiamente riempito dalle performance degli attori. Non è certa la data in cui la commedia fu scritta o messa in scena per la prima volta, si presume tra il 1594 e il…