Autore: Redazione
La storia del Mediterraneo è permeata di espressioni culturali e tradizioni che hanno da sempre suggestionato lo sviluppo delle culture e delle arti popolari. Da questo punto di vista, la caliente terra spagnola è da sempre stata terreno fertile per misteriose e spettacolari forme di ballo, canto e musica. Il flamenco è tutto questo, una equilibrata e struggente miscela di baile, cante y toque, un patrimonio che racchiude tutta la sensualità artistica dell'Andalusia. Per esaltare ancora una volta le caratteristiche di questa forma d'arte, ancora oggi sentita e largamente praticata, dal 10 al 20 settembre l'Auditorium Parco della Musica ha…
«Sii forte nel corpo, limpido nei pensieri, maestoso negli ideali». Queste le parole di James Naismith, il canadese che il 15 gennaio 1892 diede i natali alla pallacanestro, pubblicandone le regole ufficiali. Il basketball, nasceva così, a Springfield, nel Massachussetts, con gli intenti e lo spirito che sembra portarsi dietro a tutt'oggi, dopo oltre 100 anni. A Roma tali intenti e ideali sono tutti racchiusi e concentrati in due parole, Virtus Roma, allenata da Nando Gentile, la squadra che da quasi cinquant'anni appassiona migliaia di romani che conservano il loro cuore giallo rosso, o almeno una parte di esso, per…
La Festa Nazionale dell'Altra Economia è il primo appuntamento nazionale per il settore dell'Altra Economia. Una Festa per incontrarsi, confrontarsi e proporre sperimentazioni coinvolgendo anche persone nuove… e per divertirsi. Dal 17 al 20 Settembre nell'ex Campo Boario, area dell'ex Mattatoio di Testaccio ci saranno aree espositive, mercato dei produttori biologici, convegni, seminari e laboratori per scolaresche ed adulti, ma anche concerti, spettacoli e animazioni. Dove: Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Testaccio. All'interno dell'ex Campo Boario Quando: dal 17 al 20 settembre, dalle 9.30 fino a tarda sera. Per informazioni dettagliate sulla manifestazione e sul programma, consultare il sito…
Chi non avesse fatto in tempo ad andare a Lariano la settimana scorsa, potrà rifarsi questo weekend. Il prossimo 20 settembre si concluderà infatti la 19° edizione della tradizionale "Sagra del fungo porcino pane e vino". Oltre a degustare ottimi piatti a base del prelibato fungo porcino accompagnati dal vino locale, i golosi potranno acquistare molte altre leccornie presso gli stand enogastronomici. Dove: Piazza Martiri della Libertà, Lariano (Roma), nell'area del campo sportivo Quando: fino al 20 settembre Biglietti: con 8 euro si potrà degustare un primo a scelta, un panino con i funghi porcini ed un bicchiere di vino
Si inaugura domani, 18 settembre, alle 18.00 la mostra "Stefan Koppelkamm. Fotografie 1990-2004" al museo di Roma in Trastevere. L'artista, che sarà presente all'inaugurazione, espone 36 fotografie in bianco e nero scattate in diverse città tedesche subito dopo la caduta del Muro di Berlino e poi nuovamente dieci anni dopo. Un importante documento dei cambiamenti avvenuti nella Germania dopo la riunificazione. Dove: Museo di Roma in Trastevere. Piazza S. Egidio 1/b, Roma – tel. 060608 Quando: dalle ore 18.00 di venerdì 18 settembre Biglietto: Intero 3 Euro, ridotto 1,50. La riduzione è valida anche per chi possiede la carta annuale…
Sono aperte le nuove iscrizioni Scade il 15 novembre il bando per partecipare alla nona edizione On line il bando di concorso per il Roma Independent Film Festival Sino al 15 novembre 2009 sarà possibile presentare opere cinematografiche per partecipare alla nona edizione del RIFF – Roma Independent Film Festival – che si terrà a Roma dall'11 al 19 marzo 2010. Tutte le informazioni per iscriversi e il bando sono presenti sul sito http://www.riff.it/. Anche quest'anno il RIFF offrirà ai filmakers l'occasione per presentare opere originali in anteprima assoluta: infatti la sezione New Frontiers, dedicata alle opere prime, già da…
Stage a cura di Antonello Avallone Da lunedì 14 a venerdì 18 settembre. Tutte le sere dalle ore 19.00 alle ore 22.00 Numero chiuso, max 20 partecipanti. Cinque incontri, di 3 ore ciascuno, per studiare l'aspetto teatrale della produzione del grande cineasta newyorchese. Dal suo primo testo di successo, a Broadway, "Don't drink the water" passando per il famosissimo "Provaci ancora Sam!", al delizioso ma poco conosciuto "The floating lamp" (La lampadina galleggiante) e molti altri. Un'analisi critica e conoscitiva arricchita dalla lettura interpretativa di brani estratti dai relativi copioni, ad opera degli stessi partecipanti allo stage, sotto la guida…
Mostra di ricami dell'artista ZOE VIDA PORUMB 11 – 25 settembre 2009 Accademia di Romania, Sala Esposizioni Inaugurazione : 11 settembre 2009, ore 19.30 Interviene il critico d'arte Grigore Arbore Popescu (Venezia) Inaugurazione seguita da un miniconcerto di Cipriana Smãrãndescu al clavicembalo I ricami di Zoe Vida Porumb sono immersi in una storia dei tempi che non passano mai. Dentro di noi trasciniamo un lungo medio evo spirituale, con il suo corredo di immagini che non tramonteranno mai e che nessun movimento informale potrà sostituire o anichillire. Questo corredo di immagini esprime incertezze, speranze, indica volti salvifici, crea luce e…
All'interno del progetto "The forgotten among the forgotten", "I dimenticati tra i dimenticati", sostenuto dalla Commissione europea, tre appuntamenti per conoscere ed approfondire la tematica delle persecuzioni che ancora oggi affliggono diversi paesi della Comunità Europea, con particolare attenzione ai diritti di gay, lesbiche, transessuali, ed alle condizioni di vita delle comunità rom e sinte. Dove: Città dell'Utopia, via Valeriano 3F (Linea metro B, stazione S. Paolo) Quando: il 10, 11 e 12 Settembre dalle 18.30 Biglietti: ingresso gratuito Info: http://www.theforgotten.eu/, http://www.lacittadellutopia.it/
Riprende oggi la rassegna cinematografica "Il cinema dell'ex Germania dell'Est. Un mondo parallelo tra regime e regia" all'interno del progetto "1989-2009: a 20 anni dal Muro". Fino al 17 dicembre dieci imperdibili date per conoscere meglio la storia della DDR e dei suoi cittadini. I film saranno proiettati in parte nell'auditorium del Goethe Institut Roma, in parte al Cinema Trevi. Il Goethe Institut Roma è in Via Savoia, 15 – 06 8440051 Il Cinema Trevi è in Vicolo del Puttarello, 25 – tel. 06 6781206 Per consultare il programma completo: http://www.goethe.de/ Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con…