Autore: Redazione

Dal 16 ottobre 2009 al 16 gennaio 2010 la Specola Vaticana collabora con INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e con i Musei Vaticani, dove si terrà appunto la mostra ‘Astrum 2009. Astronomia e Strumenti. Il patrimonio storico dell’astronomia italiana da Galileo ad oggi’. La mostra è stata ideata nell’ottica di celebrare ancora un po’ l’anno internazionale dell’Astronomia proclamato dall’ONU. Poi per ricordare che siamo nel IV centenario delle prime osservazioni telescopiche del cielo ma anche per testimoniare e far conoscere il ricco patrimonio storico e materiale che viene conservato negli Osservatori Astronomici. L’esposizione offrirà al pubblico la visione di…

Read More

Fin dalla sua inaugurazione, nel 2003, il MACRO Future si è affermato come uno dei più validi punti di riferimento per gli appassionati di arte contemporanea, italiana ed internazionale, a Roma. Parte del successo si deve certamente alla location assolutamente strategica, immersa nella "movida" del quartiere Testaccio, che negli ultimi anni ha conquistato un ruolo di tutto rispetto nell'ambito delle manifestazioni culturali cittadine, rivolte soprattutto ai giovani. Proprio per favorire il pubblico giovane, spesso diffidente nei confronti di un "tradizionale" museo o luogo espositivo, sono stati congegnati gli orari di apertura: il Macro Future è infatti aperto dalle 16 a…

Read More

Fino al 15 ottobre si susseguiranno diversi appuntamenti in occasione dei festeggiamenti per l'inaugurazione della nuova Mediateca del Centro culturale San Luigi di Francia. Per gli amanti della canzone francese è imperdibile il concerto che avrà luogo domani sera, venerdì 9 ottobre, nell'auditorium del centro culturale stesso. Si esibirà infatti la giovane cantautrice Emily Loizeau, accompagnata da Cyril Avèque e Oliver Koundouno. Dove: Auditorium del Centro culturale San Luigi di Francia, Largo Toniolo 21-22 Quando: venerdì 9 ottobre alle ore 21 Ingresso gratuito Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.saintlouisdefrance.it/

Read More

Le ottobrate romane ci regolano un cielo terso e i colori caldi. L'ideale per arrivare a Piazza Venezia, salire sui 196 scalini che partono dal Colonnato dietro l'Aracoeli e 'scalare' il Vittoriano! Se volete potete farlo! Ma come vi abbiamo già raccontato a fine maggio (altro bellissimo periodo primaverile 'romano' per andarci) ora è possibile prendere un ascensore modernissimo e panoramico che in 34 secondi netti porta ad affacciarsi sulla terrazza più alta. Quella conosciuta come 'Terrazza delle Quadrighe'. E guardare giù è davvero uno spettacolo fantastico, che consigliamo a turisti e cittadini almeno 1 volta nella vita. Per arrivare su e scendere…

Read More

Si svolgerà da martedì 6 ottobre a martedì 17 novembre il corso di critica cinematografica "Sguardi femminili sullo sguardo maschile", tenuto da Alessandra Caputo, specialista in storia e critica cinematografica e discipline audio-visive. I film oggetto di studio saranno: Gilda, Usa 1946 Vidor – Riso amaro, Italia 1949 De Santis – Bellissima, Italia 1951 Visconti – Lo specchio della vita, Usa 1959 Sirk – Splendore nell'erba, Usa 1961 Kazan – Sedotta e abbandonata, Italia/Francia 1963 Germi Dove: Casa Internazionale delle Donne. Via della Lungara 19 Quando: da martedì 6 ottobre a martedì 17 novembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00…

Read More

Nell'ambito della XXIII edizione del Festival Internazionale di Cinema e Televisione, sarà proiettato al Goethe Institut il film "Mogadischu" (Mogadiscio). Quattro terroristi palestinesi prendono in ostaggio i passeggeri di un volo da Maiorca a Francoforte. L'aereo sarà dirottato a Mogadiscio. Assisterà alla proiezione lo sceneggiatore Maurice Philip Remy che risponderà alle domande del pubblico. Dove: Auditorium del Goethe Institut, Via Savoia 15 Quando: lunedì 12 ottobre alle 20.30 Ingresso libero Il film sarà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in tedesco

Read More

Continua la rassegna cinematografica di film prodotti nella DDR. Questa settimana saranno proiettati ben cinque film, non al consueto auditorium del Goethe Institut, ma al cinema Trevi. I primi appuntamenti per la sezione "Bambini e giovani nella RDT" sono stati martedì con "Ich war neunzehn"(Avevo 19 anni) e mercoledì con "Wer die Erde liebt" (Chi ama la terra). Stasera è la volta di "Sabine Kleist, 7 Jahre" (Sabine Kleist, 7 anni). Venerdì si prosegue con "Sieben Sommersprossen" (Sette lentiggini) e sabato la rassegna si concluderà con "Coming out". Questa pellicola, premiata con l'orso d'argento al festival di Berlino, è l'unico…

Read More

Tre schermi di tre metri e mezzo per cinque con cornice in alluminio, altoparlanti vicini agli schermi e non visibili, l'incompiuto ritratto di Francis Bacon o una sua copia a grandezza naturale -1,98 X 1,46 metri-, tra 2 lastre di vetro, uno spazio tra i 400 e i 500 metri quadrati il più luminoso possibile: ecco le caratteristiche materiali di Retranslation | Final Unfinished Portrait (Francis Bacon) | figure inscribing a figure, una installazione coreografica multimediale di Peter Welz e William Forsythe in continuo movimento tra scultura, pittura, video arte e danza. Dove: Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Via delle Belle Arti 131 Quando:…

Read More

Due artisti vissuti in epoche diverse, pittori di illustre fama, vengono mixati in un connubio particolare e celebrati a Roma in due mostre quasi consecutive. Parliamo di Francis Bacon e di Michelangelo Merisi, conosciuto come il Caravaggio. Il primo viene ora celebrato mettendo in mostra venti sue opere per i cento anni dalla sua nascita avvenuta a Dublino il 28 ottobre 1909, il secondo per i quattrocento anni dalla sua morte a Porto Ercole nel luglio 1610. Personalità ‘stravaganti’ indubbiamente, ma molto diverse, ospitate insieme alla Galleria Borghese che si intitola “Caravaggio – Bacon” dal 2 ottobre 2009 fino al…

Read More

Per commentare la prova della Roma contro il Catania, rubo una delle battute dell'attore romano Maurizio Mattioli nel film Fratelli d'Italia:"…teribbbbbile". Non ci sono altri appellattivi. Non ci sono scuse. Non ci sono sviste arbitrali. C'è solo una Roma svuotata. Nel fisico, nell'anima, nelle idee. E' questo che urta. E' questo che dà fastidio. Dalla doppia trasferta siciliana i giallorossi tornano con solo 2 punti. Ma mentre nella partita contro il Palermo si era visto il cipiglio, la voglia di lottare, la determinazione già apprezzata con la Fiorentina, contro il Catania invece si è visto il nulla, l'oblìo. Per questo il punto…

Read More