Autore: Redazione

Nuovo appuntamento al Goethe Institut con un altro film per il ciclo "Filmissimi – C'era una volta il Muro". Nikolaikirche, tratto dall'omonimo romano di Erich Loest, è ambientato nella Lipsia del 1987 quando la resistenza interna contro il regime della DDR è sempre più evidente. Nonostante le minacce e le espulsioni dal partito, sempre più cittadini si riuniscono nella chiesa di S. Nikolai, conquistando nell'ottobre dell'89 una vittoria schiacciante. Dove: Auditorium del Goethe Institut in Via Savoia, 15 Quando: giovedì 22 ottobre alle ore 20.45 Ingresso libero Il film sarà proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano Per…

Read More

Dopo la lunga pausa estiva (non così lunga per i nostri giocatori che hanno ripreso ormai da tempo gli allenamenti), il campionato maggiore di basket in carrozzina è ormai prossimo all’ inizio della stagione 2009/2010 e la Lottomatica Elecom è pronta per intraprendere questa nuova grande avventura. Facendo nostre le parole del presidente Moreno Paggi, “sarà una stagione molto impegnativa ma che sicuramente regalerà grandi soddisfazioni”. Alcune soddisfazioni sono già arrivate con l’acquisto di nuovi giocatori che andranno a rinforzare la compagine capitolina. Il francese Audrey Cayol, l’argentino Adolfo Berdun ed il greco Apostolos Moumtzoglou. Rimangono confermati molti dei giocatori…

Read More

Alla SALA GRANDE del Teatro dei Satiri Dal 14 Ottobre all'8 Novembre Dal gio alla domenica ore 21.00 -lunedì- martedì – mercoledì riposo ENZO SALVI E MARIANO D'ANGELO in BARAONDA con Valentina Paletti e Lillo Carpino Nella nuova Commedia dal titolo "Baraonda .. Apriti Sesamo." Enzo Salvi , nella commedia ( Ovidio ), vive in una casa arrangiata ,arredata attraverso duri stenti "lavorativi", nella quale convive con la sorella ( Valentina Paoletti ) ossessionata dalla figura del suo fidanzato ora ex.. perché sparito. La tranquillità quotidiana viene scossa dall'arrivo di Sesamo , un vecchio compagno del militare di Ovidio. Ricca…

Read More

Come sempre graffiante, a volte troppo realista, ritorna la comica romana Francesca Reggiani, al Teatro Sala Umberto dal 10 al 29 novembre 2009. La sua piece teatrale è riflessiva, come sempre comica e di estrema attualità, un po' cruda, con i suoi racconti al femminile. Donne sole, donne in cerca di compagnia, disposte a cambiare filosofia di vita, religione e a fare qualunque cosa pur di trovare il proprio principe. Possibilmente azzurro, e se invece è grigio e dopo anni non cambia colore…oppure dopo baci e bacetti nulla cambia lo stesso, allora conviene cambiare rospo? Mille domande per mille risate. E ancora la chirurgia estetica, i politici, l'Alitalia…

Read More

Potremmo definirlo 'Matineè', alle 11.30 di domenica 18 ottobre 2009, al Teatro Sala Umberto di Via della Mercede, la compagnia degli 'Eccentrici Dadarò' presenta "Peter Pan. Una storia di pochi centimetri e piume" con la regia di Fabrizio Visconti. Un'ora di spettacolo. Una compagnia teatrale pluripremiata, divertente e in campo ormai dal 1997, che narra un sogno. O una storia vera. Un teatro che si basa sugli equilibri e danza, che mette in gioco l'acrobatica, le clownerie e le arti circensi, attività fantastiche mixate al teatro d'attore. Un teatro diretto ai ragazzi per parlare agli adulti. Una storia che racconta di grandi che dimenticano e di…

Read More

Chi di voi ha mai assaggiato la 'Rocchicianella'? E' la castagna dolce e un po' più piccola rispetto alla tradizionale. Goloso frutto autunnale, la rocchicianella è tipica e prodotta soltanto nei castagneti che si trovano a Rocca di Papa, nei Castelli Romani, che offre da venerdì 16 a domenica 18 ottobre 2009 lo scenario della Sagra della Castagna. Attesissima, arrivata alla sua XXX edizione, questa sagra è atteso dal pubblico dei Castelli come l'evento autunnale! folkloristico ma anche enogastronomico. Celebra al meglio l'ambiente e la natura ponendo al centro delle sue attenzioni la nobile castagna, il frutto della terra per eccellenza. E la gente apprezza, visto…

Read More

Da quando sono usciti nella sale cinematografiche i film tratti dai racconti di Federico Moccia, Ponte Milvio ha assunto un connotato particolare. Luogo di ritrovo dei giovani da sempre, punto di unione di diverse generazioni, è solo negli ultimi anni che questo posto ha raggiunto un incredibile esploit, riempiendo le sue piazze e vedendo moltiplicare i locali notturni che si alternano tra le sue viette. Il picco massimo è stato raggiunto in seguito all'uscita del secondo film sella serie di Moccia, Ho voglia di te, quando tra i romani si è scatenata la corsa ad attaccare il lucchetto ai famosi…

Read More

A due passi dalla vivacità dei rinomati locali trasteverini, l'elegante palazzo che affaccia in Via della Lungara potrebbe passare inosservato, così ben integrato nell'ambiente circostante. Anche per i più curiosi, ormai troppo abituati alle enormi insegne luminose in ogni angolo della città, è necessario aguzzare un po' lo sguardo e prestare attenzione al manifesto verde sul quale si legge "Casa Internazionale delle Donne". Varcando la soglia, una grande bacheca colorata ricolma di annunci di ogni tipo, lascia già intuire l'anima vitale e dinamica del luogo in cui si è entrati. Corsi di Yoga, Ti Ji Quan, fotografia notturna, musica per…

Read More

Domani, venerdì 16 ottobre alle 17.00, sarà presentato alla Casa Internazionale delle Donne il libro di Matilde Trinchero "La solitudine delle madri". L'autrice esplora il territorio della maternità descrivendo l'esperienza di essere madre attraverso la disamina di quegli aspetti psicologici che di norma vengono taciuti, se non addirittura censurati, dal superficiale mito della madre "eternamente appagata e felice". Depressione, momenti di rabbia, amarezza per rinunce, aspirazioni professionali non realizzate, stanchezza, solitudine sono tutti sentimenti che fanno della maternità un vissuto autenticamente umano, di pari dignità con felicità, commozione, dedizione e senso di autorealizzazione. Una delle esperienze più profonde che possa…

Read More

Sabato 24 ottobre dalle ore 10 alle 20, il giardino della Casa Internazionale delle donne si trasformerà in un mercatino in cui giovani produttrici e produttori agricoli del Lazio potranno esporre i prodotti delle proprie aziende agricole. I protagonisti di questa prima giornata saranno la zucca e l'olio. Oltre a degustare e acquistare i prodotti, i bambini potranno partecipare a laboratori, e dopo il pranzo a tema, si potrà trascorrere un piacevole pomeriggio tra letture e musica. Dove: Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19 Quando: Sabato 24 ottobre, dalle 10 alle 20 Ingresso gratuito Per ulteriori informazioni…

Read More