Autore: Redazione
Per i più arditi, per i bambini, per le loro famiglie ecco un’idea di gita. Fioriscono i ‘parchi avventura’, che sono gettonatissimi! Oltre ad essere diventati oasi di svago per il weekend…. O anche per le scolaresche? E proprio intorno a Roma, a chilometraggio differenziato, potete scegliere di coniugare una visita nella natura, una passeggiata in montagna o un itinerario a piedi, magari di trekking? con un percorso ‘natura’ che vi faccia provare l’ebbrezza di non mollare mai i moschettoni alla mano! I più lontani dalla capitale si trovano a circa 100 km, sulla montagna di Roma per eccellenza, cioè…
In occasione del Premio Lydia Tesio Shadwell, domenica 25 ottobre dalle 14.30 in poi all'Ippodromo Capannelle, Accademia Koefia presenta "Sfilare al galoppo". L'amazzone e il suo stile, i suoi accessori più importanti, sono stati ridisegnati dai creativi dell'accademia che si sono ispirati e hanno sviluppato al meglio la propria fantasia e le idee per ricreare una nuova moda, fatta di capi sportivi e allo stesso tempo eleganti, per vestire la sera in stile cavallerizzo. Questi giovani stilisti hanno osservato tutti gli accessori di un fantino e così il frustino, le selle, le staffe ma anche le cinte e le redini sono…
C'era una volta un mondo fatato dove simpatici folletti, principesse sognatrici, streghe cattive ed animaletti coraggiosi davano vita a delle storie divertenti ed emozionanti incantando tutti quei bimbi che, protetti dal Folletto Aggiustaguai, rimanevano estasiati dalle loro strabilianti avventure. A distanza di esattamente dieci anni – la Melevisione ha fatto la sua prima fortunata apparizione nel 1999 – è ancora forte il richiamo per i più piccini verso questo mondo di fiaba che, attraverso storie semplici ed avventure magiche, li fa sognare e alimenta le loro fantasie. Da un'idea di Mela Cecchi e Bruno Tognolini,il programma ha riscosso fin da…
Quando penso al Giappone, che prima o poi dovrò decidermi a visitare, faccio uso delle immagini che mi hanno trasferito i media, alcune mode contemporanee e la mia passione per la geografia: il vulcano Fujiyama, con la vetta innevata ed il pennacchio di ceneri sovrastante, la metropolitana gremita e un addetto che spinge dentro le persone, i giardini zen in miniatura (Bonseki), ormai diventati un "must" negli arredamenti moderni e la cui cura sembra avere poteri antistress, ed il sushi, che non ho potuto mai sopportare per via della mia inguaribile avversione per le crudità di ogni genere. Ovviamente, questi…
Nel 1959 il celebre professore di archeologia classica Hans Peter L'Orange fondò l'Istituto di Norvegia in Roma, con lo scopo di creare un polo di ricerca in terra italiana che facilitasse l'avvicinamento tra gli studiosi norvegesi e il patrimonio artistico e culturale di Roma e dell'intero Mediterraneo. Nel 1962 fu possibile trasferire la sede dell'Istituto, inizialmente in Corso Vittorio Emanuele, in una meravigliosa villa con tanto di vista mozzafiato, sul colle del Gianicolo. Della ristrutturazione dell'edificio, originario degli anni '20, si occupò l'architetto Christian Norberg-Schulz, attento ad una riorganizzazione funzionale degli spazi.
Sabato prossimo, 24 ottobre 2009, si correrà contemporaneamente in tre città italiane, Roma, Milano e Padova e in numerose metropoli del mondo, tra cui New York, Los Angeles, Rio de Janeiro e Sidney, la IV edizione della Run For Food. Letteralmente corsa per il cibo, la Run For Food è una gara di 10 chilometri organizzata nella nostra capitale dalla Fao e dal Gruppo Bancari Romani, con il patrocinio e la collaborazione attiva del Comune di Roma. La manifestazione sportiva si colloca come evento conclusivo del World Food Day, la Giornata mondiale dell'alimentazione, promossa in tutto il mondo dalla Fao,…
Avete presente i ‘mostri’ un po’ alieni rappresentati nelle opere del movimento pop surrealista americano? Se non li conoscete o e li avete già visti in California, dove hanno le loro gallerie di riferimento, o semplicemente vi piacciono, da sabato 17 ottobre a giovedì 3 dicembre 2009 potete ammirarli in una mostra che espone lavori di Shag, Chris Mars, Elizabeth Mc Grath, Gary Taxali e Scott Musgrove. Grandi nomi quindi che esibiscono i loro ‘gioielli’ artistici in una mostra collettiva intitolata ‘Natural Beauty – American Pop Surrealism Group Show’ organizzata a e da Mondo Bizzarro Gallery e curata dai proprietari…
L'ingresso è libero. Ogni sabato e domenica dalle 9 alle 19, si può trovare di tutto e a tutti i prezzi. Una mostra – mercato a piazzale dei Partigiani, nel parcheggio sotterraneo della stazione ferroviaria Ostiense potete guardare o solo fare shopping. Si chiama 'La soffitta in garage'. Si può accedere sia da Piazzale dei Partigiani che dalla galleria (il 'tapis roulant') che collega la stazione Ostiense con la stazione Piramide. Interessante anche solo per dare una sbirciatina, si possono vedere mobiletti antichi e e non, collezioni di cartoline anni '50 o vecchie collezioni di bambole, radio a valvole, giradischi, artigianato e modernariato oltre a fumetti…
Sabato 24 ottobre si svolgerà la VI edizione della manifestazione "Le cantine del borgo" tra i vicoli di Collalto Sabino, uno dei borghi medievali più belli d'Italia. In questa occasione saranno aperte tutte le antiche cantine e sarà possibile degustare ottimi vini accompagnati da assaggi di prodotti tipicie veri e propri menù degustazione. A rendere magico l'evento, sarà sufficiente una passeggiata tra le stradine del centro storico e uno sguardo sul paesaggio circostante. Dove: Collalto Sabino (RT) Quando: sabato 24 ottobre dalle ore 16 Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.collaltosabinoonline.it/
Domenica 25 ottobre sarà una giornata piena di appuntamenti per gli appassionati di natura e storia, che potranno scoprire i segreti del Parco Regionale dell'Appia Antica. Tra le proposte una visita guidata in bicicletta della durata di due ore; un passeggiata con partenza dalla Fontana Bella fino a Campo Barbarico alla scoperta degli acquedotti medievali e moderni; mostre e laboratori ecologici, degustazione di olive, funghi, pane e prodotti autunnali. Per i più sportivi una giornata di trakking per avventurarsi nelle zone più remote e complesse del parco. Dove: Parco Regionale dell'Appia Antica, ingressi diversi a seconda dell'attività Quando domenica 25…