Autore: Redazione

…al “Caffè Letterario”, martedì 24 novembre, alle ore 18, in Via Ostiense 95 in un insolito angolo della città, dove prima si smistava il cibo per i romani, dove robusti facchini all’alba spostavano cassette di frutta e verdura, e dove oggi la gente che si ciba di cultura vi si reca per nutrire la mente di poesie, racconti, musica, si parlerà di donne, di donne comuni, di donne a cui non facciamo caso, quelle donne che ci sfiorano, che ci vivono accanto e non fanno notizia ma che hanno ugualmente diritto ad un riconoscimento. Teresa Amendolagine, giornalista e scrittrice, presenta…

Read More

Nonostante non possa vantare la notorietà di altri parchi romani, il parco urbano del Pineto rivendica un posto d’eccezione nella classifica dei luoghi più interessanti del territorio della capitale dal punto di vista botanico, faunistico e geologico. Con una estensione di quasi 250 ettari, il Parco è situato nella parte nord-occidentale della capitale e rientra all’interno del XIX Municipio del Comune di Roma. La zona occupata dal Parco è nota con il nome di Valle dell’Inferno, un tempo estesa fino a ridosso delle Mura Vaticane e attualmente delimitata dalla via Trionfale a nord, dalla ferrovia San Pietro – La Storta e…

Read More

Prima vittoria in casa, sabato scorso, per la Lottomatica Elecom, la formazione capitolina ha infatti battuto l’Aurora Assicurazioni Cantù, con un risultato finale di 85 a 52. La squadra romana sembra ormai aver trovato compattezza e stabilità, ciò è dimostrato, non solo dal risultato finale, ma dal fatto che ci siano ben nove giocatori finiti a canestro. Cantù, che fino a sabato era imbattuta, ha sofferto fin dall’inizio il pressing della Lottomatica Elecom, con un parziale di 12-0 dopo 3 minuti di gioco.

Read More

Fino al 22 novembre, mese di sagre e raccolta olive, degustazione di un buon bicchiere di vino novello e polenta, bruschette, folclore e tradizione nella provincia romana e nel Lazio, ma anche in tutta Italia. Per chi ha piacere a visitare manifestazioni e feste, ecco gli itinerari gastronomici a ….massimo un’ora da Roma! E’ il mese delle olive e di “oro verde”, sì, quello gustoso e liquido, di cui il Lazio vanta una grande tradizione. Castelmadama a circa 40 chilometri da Roma, dopo Tivoli nella valle del fiume Aniene, è il comune che ospiterà una lieta tre-giorni di festa dal…

Read More

La Roma, ricaricate un poco le pile dell’entusiasmo grazie alla vittoria contro il Fulham in Europa League, offre finalmente una buona prestazione anche in campionato contro l’Inter. L’incontro si preannunciava difficile dato che si affrontavano il miglior attacco del campionato contro la peggior difesa. Eppure la Roma esce dan San Siro con qualche rammarico. Forse con la certezza che, osando un po’ di più, avrebbe potuto espugnare completamente il Meazza. Già, perchè Vucinic ha avuto, nei primi minuti della partita, la più ghiotta delle occasioni, lanciato solo a rete. Ma, come ormai gli accade da tempo, il montenegrino rallenta troppo…

Read More

A poca distanza da Bracciano e Cerveteri, famosa culla degli Etruschi, sorge il borgo di Ceri. La rocca di Ceri si erge su un altipiano di tufo che guarda la bella campagna romana e la sua fiorente attività agricola. E’ la Tuscia. Già agglomerato etrusco asservito all’antica Caere nel VII secolo A.C., all’interno del paesino attualmente  si trovano ancora le tracce di un’antica epoca romana imperiale. Dalle antiche mura che racchiudono la cittadina, si intravede chiaramente invece che l’impianto urbanistico è di epoca medievale. Raggiungibile dall’interno della via consolare Aurelia, Ceri si trova a circa 40 km da Roma e…

Read More

Per evadere un po’ dalla solita serata in pizzeria, al cinema o in discoteca, la capitale offre diverse alternative per vivere momenti indimenticabili all’insegna del pattinaggio sul ghiaccio, divertendosi tra amici anche se non si è dei professionisti. Con l’arrivo della stagione invernale e soprattutto del Natale, si fa ancora più forte il richiamo verso le piste di pattinaggio. L’atmosfera di festa e il freddo in città ben si conciliano con quest’alternativa invitante, tipica dei centri di montagna ma che negli ultimi anni ha preso il sopravvento anche nelle grandi metropoli.E poi non dimentichiamo che l’interesse del pubblico verso l’affascinante…

Read More

Nel corso dell’800, l’idea di dar vita ad un istituto di cultura tedesca a Roma era oggetto di accese discussioni. Roma era vista come meta ideale per gli artisti di tutta Europa che qui avrebbero potuto esprimersi nel pieno della loro creatività, sostenuti dall’incredibile tradizione artistica di cui la città era intrisa. Anche in Germania, dove i giovani artisti si appassionavano alla lettura del diario di viaggio di Goethe, il desiderio di conoscere dal vivo i paesaggi, i colori, la vitalità della città eterna si faceva sempre più pressante.

Read More

C’è una via della capitale, a pochi passi dal Gianicolo, che prende il nome dal Conte Piccolomini. Questa strada corre parallela alla via Aurelia Antica, una delle strade consolari più famose e senza dubbio tra le più suggestive. Via Piccolomini è nota principalmente per due motivi, entrambi collegati alla Basilica di San Pietro. Innanzi tutto, la stupenda vista sul “cupolone” michelangiolesco, un palcoscenico eccezionale che rende questa zona una delle più ricercate ed esclusive della capitale. E poi, il singolare effetto ottico secondo cui, percorrendo la via allontanandosi dalla cupola, questa appare di dimensioni man mano più grandi.Ma c’è un…

Read More