Autore: Redazione
L’idea mi è venuta dopo aver notato su Facebook che molti dei miei amici si erano iscritti a un gruppo piuttosto originale, quelli che a Capodanno vanno a “bo…”, perché ebbene si, ammettiamolo, per quanto sia una giornata di festa, di speranza e quindi siamo tutti carichi di buoni propositi e di piacevole attesa per l’anno che verrà, la scelta del luogo in cui aspettarlo ci mette sempre un po’ di ansia. Questo articolo vuole essere quindi una sorta di vademecum per tutti coloro che, ancora indecisi, si accingono a fare il conto alla rovescia per l’ultima nottata dell’anno e…
La musica ha vinto e Roma avrà il suo concertone di Capodanno in una location assolutamente straordinaria: Fori imperiali e non, come dicono tutti, Colosseo. La notizia è ufficiale. Ottenere l’autorizzazione a procedere nell’organizzazione della manifestazione non è stata cosa semplice e il concerto è stato in forse fino alla fine. L’anno scorso il sottosegretario ai Beni culturali, Francesco Giro, aveva dichiarato “Mai più concerti al Colosseo” ma, per fortuna, si è sciolta la riserva che pendeva su questo evento musicale perché immaginare la Città Eterna senza spettacoli mediatici “colossali” come questo sarebbe come pensare a una notte senza l’aurora.…
Soprattutto durante il periodo delle feste natalizie, tutta la provincia di Roma ferve di iniziative e manifestazioni. Insieme alla capitale, anche i comuni della sua vasta area metropolitana si immergono in una incredibile atmosfera di festeggiamento, attirando l’attenzione e la curiosità non solo dei turisti, ma anche di romani desiderosi di evadere dalla stressante routine della città.Nel novero delle iniziative di maggior spicco, una menzione speciale spetta alla “Mostra Internazionale di Arte Presepiale” di Monte Porzio Catone, giunta quest’anno alla XII edizione. Suggestiva mescolanza di tradizione, talento artigianale e spiritualità, la Mostra prosegue la sua programmazione ormai dal 1998 ed…
Dopo 13 partite senza vittoria la Lazio, reduce dall’immeritata sconfitta nel derby e in formazione largamente rimaneggiata, torna a fare bottino pieno contro il Genoa. Buona prestazione per Firmani, assente dai campi di gioco dal 18 maggio 2008.
È difficile spiegare a chi non ha mai avuto un’esperienza analoga, cosa significhi far parte di un coro, tanto più se si parla di un coro come il “Musicanova”. In Italia purtroppo, come molte altre realtà di notevole spessore culturale, la musica corale e “l’attività coro” nel suo complesso sono poco conosciute e spesso considerate secondarie. Nonostante le difficoltà sono però sempre di più i cori amatoriali che popolano il florido e qualificato sottobosco artistico, ancora soffocato da circuiti musicali più commerciali, ed il coro “Musicanova” si è affermato con energia e professionalità nel panorama corale non solo romano ma…
“DA GIOVIDì A GIOVIDì, speciale Natale!”, è questo il titolo di una delle commedie più amate della scorsa stagione teatrale invernale, che verrà riproposta al Teatro Brancaccio dal 22 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010. I fan dell’amatissimo e simpaticissimo Marco Marzocca sono già in trepida attesa di trascorrere una serata all’insegna del sano umorismo del filippino Ariel, che per il Natale ha preparato qualcosa di davvero speciale.Un personaggio fortunato quello del mitico domestico imbranato, che dai palchi di Zelig si è trasferito nei teatri di tutta Italia riscuotendo enormi consensi. Sarà perché riesce a dare vita ad una forma…
La sfida tra Sampdoria e Roma non tradisce le attese. Le due squadre, a pari punti in campionato, si affrontano a viso aperto ma con molta attenzione alla fase difensiva. Le scelte di Ranieri sono condizionate dall’assenza forzata dei due francesi, Mexes e Menèz. Per questo motivo non può schierare il tridente che nelle ultime giornate ha dato ottimi frutti, per tornare al comunque solido 4-2-3-1. La partita è piacevole, brillante. Le squadre difendono bene e ripartono veloci, ma le azioni offensive vedono i reparti d’attacco sempre con due, tre uomini al massimo contro cinque uomini in zona difensiva, tra…
Calcata è uno dei borghi medioevali più suggestivi del Lazio e probabilmente di tutta Italia. Meta di rilassanti scampagnate fuori porta ed inserita nello splendido Parco del Treja, è la location in cui da parecchi anni numerosi artisti hanno scelto di trasferirsi definitivamente, trovando qui una perfetta fonte di ispirazione per le loro opere di vario genere, artigianato, pittura, scultura. Anziché giungere a Calcata con la macchina, si può partire a piedi dal borgo limitrofo di Mazzano Romano o dalle suggestive Cascate di Monte Gelato, e con una facile passeggiata attraverso la Valle del Treja arrivare fino all’arco di ingresso…
Lottomatica Elecom: quando il gioco si fa duro…Il 12 e il 19 dicembre scontri in cima alla classifica
La trasferta sarda, conclusa come da pronostico, ha regalato ai romani un’altra vittoria (71-57 il risultato finale). La squadra locale, che non era partita male, ha poi subito il pressing romano e i canestri del pivot australiano Ness, di Berdun e Moukhariq.
Come in ogni tradizione natalizia che si rispetti, anche la stagione teatrale invernale di quest’anno mette in scena uno dei balletti più famosi nella storia della danza classica. A farlo, è di nuovo la compagnia del Teatro dell’Opera di Roma, che dal 15 al 31 dicembre 2009 propone un nuovo allestimento de Lo Schiaccianoci al Teatro Nazionale. Il Teatro Nazionale, restaurato e rimodernato circa due anni fa, ospita gran parte degli spettacoli del calendario del Teatro dell’Opera. Il loro gemellaggio prosegue ormai da molti anni e, seppur il Teatro Nazionale sia più piccolo, in questo gioiello prendono vita numerosi spettacoli…