Autore: Redazione
Una delle commedie musicali più amate di tutti i tempi è ancora in scena al Teatro Sistina fino al 10 gennaio 2010 per sorprendere tutti coloro che, ormai da 35 anni, seguono appassionatamente l’iter di “Aggiungi un posto a tavola”. Scritta tra il 1974 e 1975 da Garinei e Giovannini con la collaborazione di Iaia Fiastri, si ispira liberamente al romanzo After me the deluge di David Forrest.Le musiche storiche non potevano che avere la firma del grande jazzista romano Armando Trovajoli, le coreografie il tocco di Gino Landi, le scene e i costumi la creatività di Gino Coltellacci.Un calderone…
Studiare arricchisce, ma purtroppo quasi mai nel senso venale del termine. Studiare arricchisce anima e spirito, ma soprattutto, nell’immaginario collettivo e secondo le nostre migliori tradizioni culturali, dovrebbe creare una premessa per un futuro più “stabile” (qualunque sia il significato che vogliate dare al termine). Moltissimi ragazzi, per fortuna, ci credono ancora e, nonostante la crisi economica di livello globale e quella dei posti di lavoro fissi (per certi versi legata anche ad un certo cambiamento del modo di lavorare), cercano di entrare con passione ed ottimismo nel mondo dell’università. Laurea breve o lunga, il pezzo di carta sembra essere…
Il Rione Monti, e in particolar modo la parte bassa, una volta chiamata Suburra, che si snoda tra Via dei Serpenti, Via del Boschetto, Via Panisperna e Via Baccina è un fitto reticolato di vicoli, vetrine, botteghe, colori, stoffe e profumi che risulterà incantevole anche per chi non lo conosce un granchè. Anzi, forse un pizzico di disorientamento farà di una semplice passeggiata una vera e propria caccia al tesoro, in cui non c’è un unico scrigno perchè ogni saracinesca nasconde un tassello che completa l’insieme. E il tesoro è il Rione stesso. La mostra fotografica “Roma che cambia – T’aricconto…
Alla domanda Qual’è il problema più serio per i fuori sede? pubblicata dal sito www.studentifuorisede.it, portale dedicato agli studenti fuori sede degli atenei romani, circa il 90% di coloro che ha risposto al quesito ha dichiarato che il problema più grave riguarda gli affitti in nero, contro un 10% che pensa che occorra uno sportello casa, mentre quasi nessuno studente si lamenta per il costo dei trasporti locali troppo alti.In effetti, lo dico per esperienza personale, quella degli affitti in nero o comunque troppo alti, è davvero una piaga per tutti i ragazzi che decidono di lasciare la propria città…
Quando si parla di calcio a Roma il pensiero corre subito alla Roma e alla Lazio. Ma fra le tante associazioni sportive calcistiche della Capitale e dintorni ce ne è una che negli ultimi anni ha saputo organizzarsi e migliorarsi fino a confermarsi come terza realtà calcistica della città di Roma. Stiamo parlando della Cisco Roma, società nata di fatto nel settembre 2003. Ma per quanto possa sembrare giovane così non è dato che in realtà la Cisco Roma acquisì quell’anno la Lodigiani, società calcistica nata nel più lontano 1972. Non si può quindi parlare di Cisco Roma senza raccontare…
Il 2009 volge al termine e non lo si può certo definire un anno brillante per la formazione biancoceleste. Da gennaio a maggio, nel girone di ritorno dello scorso campionato, la Lazio ha conquistato solo 19 punti in 19 partite, finendo la stagione al 10° posto. A mitigare la delusione per un campionato davvero deludente, conclusosi con l’addio a Delio Rossi, pochi ma significativi eventi: l’esplosione del talentuoso Zarate e del sorprendente Lichsteiner, la rinascita di Muslera, la brillante vittoria nel derby di ritorno e la conquista della quinta Coppa Italia, con conseguente qualificazione alla fase a gironi della nuova…
Non c’è romano che si rispetti, piccolo o grande che sia, che non abbia trascorso almeno un 6 gennaio a Piazza Navona e non si sia fatto immortalare almeno una volta insieme ad un’adorabile vecchina, meglio conosciuta come la Befana. Si perché l’arrivo della Befana si festeggia in tutto lo stivale, ma è a Roma che fa tappa con la sua scopa di saggina ed offre la festa più sentita e tradizionale di questo periodo di festività. Da quasi un secolo Piazza Navona si veste a festa dall’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, fino al 6 gennaio, giorno in cui la famosa…
E anche quest’anno la simpatica vecchietta con il fazzoletto in testa, i calzini bucati e tanti dolciumi e carbone al seguito, sta per arrivare con la sua magica scopa per far gioire tutti i piccini di questo mondo che, con l’Epifania, chiudono in bellezza il periodo di festa più importante dell’anno. Nonostante sancisca la fine delle vacanze di Natale e quindi sia guardata da tutti con un po’ di malinconia, l’Epifania rappresenta una tradizione molto importante soprattutto nel calendario delle festività capitoline. Sarà per questo che a Roma si organizzano una serie di eventi davvero interessanti per l’occasione.Il Museo Civico…
L’Epifania è senza dubbio l’avvenimento più stravagante e suggestivo tra quelli tradizionalmente festeggiati durante l’anno in Italia. L’arrivo della Befana rappresenta, secondo quanto recita un famoso motto popolare, la fine delle festività natalizie (l’Epifania tutte le feste porta via…). Chi va a scuola deve dire definitivamente addio alle giornate di ozio, chi lavora ha finalmente una buona scusa per non fare ogni sera le ore piccole giocando a mercante in fiera, chi segue una dieta può tirare un sospiro di sollievo, panettoni e torroni lasciano il posto a yogurt e insalatina. Ma da tutti i bambini in maniera indifferenziata, questo…
Da bambina ero solita trascorrere le feste di Natale in Germania a casa dei miei zii ed il 26 dicembre era tradizione andare allo zoo. Qui, più che le spaventose fauci dei leoni fieri ed affamati, mi attirava la piccola fattoria dove i bambini potevano entrare ed accarezzare animali da cortile ed avere così un contatto diretto con esemplari forse meno esotici ma più familiari come pecore, galline, maiali, conigli. Fino a non molto tempo fa i racconti di spazi angusti ed animali sofferenti mi hanno tenuta lontana dallo zoo di Roma, famoso nei primi decenni del ‘900 per essere…